l'editoriale
Cerca
Il fatto
10 Ottobre 2025 - 13:50
Foto d'archivio
Nonostante l’accordo per il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e il rilascio degli ostaggi, le mobilitazioni studentesche in città proseguono. Tre nuove scuole hanno aderito alle proteste in solidarietà con il popolo palestinese e con gli attivisti della Flotilla: si tratta del Majorana, del Plana e dell’Albe Steiner.
Le occupazioni, come avvenuto negli scorsi giorni, sono portate avanti dagli studenti, che utilizzano cortili e palestre per creare spazi di confronto e discussione, senza interruzioni delle attività essenziali. All’Albe Steiner ha partecipato circa un terzo degli studenti, mentre al Plana la mobilitazione ha registrato un’adesione più contenuta.
Diversamente, al Majorana l’iniziativa è stata pianificata in dialogo con la presidenza, confermando la volontà del collettivo studentesco di mantenere aperto il confronto con le istituzioni scolastiche.
Visualizza questo post su Instagram
Queste nuove mobilitazioni si inseriscono in un contesto già attivo da giorni: la staffetta delle occupazioni torinesi è iniziata per sostenere la Flotilla e il corteo universitario del 7 ottobre. Tra i licei coinvolti nei giorni scorsi ci sono stati il Regina Margherita, il Giulio, il Santorre di Santarosa, il Berti, il Giordano Bruno, l’Alfieri, il Porporato di Pinerolo e il d’Azeglio, che ha annunciato un’assemblea permanente.
Particolarmente simbolica è stata l’occupazione storica del Convitto Umberto I, dove per la prima volta in 177 anni gli studenti hanno deciso di scendere in campo per Gaza. All’ingresso di via Bertola è comparso lo striscione: «Il Convi sa da che parte stare». Circa 500 studenti partecipano a laboratori, collegamenti con altre scuole e attività autogestite, mentre pochissimi seguono le lezioni tradizionali.
Visualizza questo post su Instagram
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..