l'editoriale
Cerca
torino
12 Ottobre 2025 - 07:21
Il nuovo Tossic Park di Torino, in corso Venezia, non lontano da via Boccherini
Quasi 1.200 firme, per la precisione 1.197, inviate al prefetto Donato Cafagna per chiedere che intervenga per riportare la sicurezza nel loro quartiere. Le hanno raccolte con una petizione i residenti e i commercianti della vie Luigi Boccherini, Toscanini, Porpora, Sempione, di corso Vercelli e dei giardini San Domenico Savio per segnalare «il degrado assoluto che si manifesta ormai da troppo tempo in questo spicchio della città, al confine di quartieri problematici: Rebaudengo, Barriera di Milano, Borgo Vittoria e Madonna di Campagna».
L’attenzione, ancora una volta, si concentra sui due edifici che da anni sono diventati terra di nessuno, rifugio di spacciatori, senzatetto e tossicodipendenti: «Le ex piscine Sempione, ormai lasciate in balia di gruppi di disperati e l’area ex Gondrand, che, nonostante progetti di bonifica e recupero, continua ad esistere come monumento al deterioramento sociale». «Il grado di pericolosità della zona - spiegano i residenti al prefetto - è aumentato da quando è stato aperto lo svincolo da corso Venezia su via Boccherini. Da allora, in quest’ultimo tratto della via, vediamo ad ogni ora del giorno individui che su auto, monopattino o semplicemente a piedi, spacciano droghe varie. Siamo testimoni di scene di prostituzione di giovani donne che si vendono per una dose, di danneggiamenti e furti alle auto posteggiate in strada e di tentati scippi, principalmente a donne e anziani. Nella zona dei garage degli edifici di via Boccherini si sono verificati vari furti o tentativi e la paura ad accedervi nelle prime ore del giorno o in orari notturni è aumentata, per timore di aggressioni». Alcuni reati sono stati denunciati ma altri no. «Ormai, molte persone vivono in uno stato di rassegnazione perché è da troppo tempo che le nostre denunce o chiamate alle forze pubbliche vengono trascurate, sottovalutate o del tutto ignorate. Siamo stanchi di vivere nella costante paura e nel degrado. In quanto cittadini ed esseri umani abbiamo il diritto a vivere in sicurezza e in un luogo dignitoso». E così 1.197 persone chiedono al prefetto «di convocare con urgenza una riunione con le varie forze dell’ordine, al fine di poter risolvere in modo definitivo le problematiche legate alla sicurezza dei quartieri in oggetto».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..