Cerca

LA CAMPAGNA

Cosa faresti per amore? Ecco cosa si cela dietro lo striscione a Torino

Campagna "Cosa faresti per amore?" vince Areté 2025 e invita i giovani a vaccinarsi contro l'HPV con guerrilla, reveal multicanale e un open day a Torino

Cosa faresti per amore? Ecco cosa si cela dietro lo striscione a Torino

La prevenzione contro le malattie infettive rappresenta uno degli aspetti più importanti della salute pubblica, soprattutto quando si rivolge alle nuove generazioni. Tra queste, l’infezione da Papillomavirus (HPV) è una delle più diffuse e potenzialmente pericolose, in grado di causare gravi conseguenze se non adeguatamente contrastata. Informare e sensibilizzare i giovani sull’importanza della vaccinazione diventa quindi cruciale non solo per proteggere singoli individui, ma anche per garantire una salute collettiva più solida e duratura.

La campagna di sensibilizzazione “Cosa faresti per amore?” ha conquistato il premio Areté 2025 nella categoria Comunicazione Pubblica, ottenendo un riconoscimento importante per il suo approccio innovativo e coinvolgente. Promossa dall’Agenzia Armando Testa insieme all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e agli enti sanitari regionali, la campagna si è distinta per la capacità di parlare ai giovani con un messaggio forte ed emozionante sull’importanza della vaccinazione contro l’HPV. Grazie a un mix di azioni creative e strategie di comunicazione efficaci, l’iniziativa ha raggiunto l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione più giovane sui rischi dell’infezione e sulle opportunità di tutela offerte dal vaccino.

La campagna

L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare ed informare le fasce di popolazione più giovane sull’infezione da HPV (Papilloma Virus), invitando a partecipare a un importante Open Day Vaccinale presso l’Ospedale Regina Margherita.
Il progetto si è sviluppato in più fasi: una prima parte teaser, che ha preso vita con un’operazione guerrilla diffusa in tutta la città di Torino la mattina del 14 febbraio 2025, attraverso la sola domanda “Cosa faresti per amore?”.

Successivamente, un reveal della campagna andato live il 17 febbraio su diversi touchpointaffissioni, stampa, radio, video web e canali social — con una risposta altrettanto forte: “Il vero gesto d’amore è vaccinarsi contro l’HPV”. In questa seconda fase sono stati numerosi i talent che hanno prestato con entusiasmo e generosità la loro immagine alla causa.

IL PAPILLOMAVIRUS

Il papillomavirus umano (HPV) è una famiglia di virus a DNA molto diffusa che colpisce sia uomini che donne, trasmessa principalmente attraverso i rapporti sessuali ma anche per contatto con la pelle o le mucose genitali. Esistono oltre 100 tipi di HPV, alcuni dei quali possono causare lesioni genitali visibili o essere asintomatici, mentre altri sono associati a rischi più seri come il cancro al collo dell'utero nelle donne, il cancro del pene negli uomini e tumori orofaringei. 

Questa campagna sociale rappresenta un’importante iniziativa di sanità pubblica ed un’opportunità di sensibilizzazione sull’efficacia del vaccino e sull’importanza di prevenire eventuali gravi conseguenze legate all’infezione da Papillomavirus.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.