Cerca

gli interventi

Manutenzione straordinaria per impianti termici di scuole e strutture sportive

La delibera prevede lavori eseguiti da Iren Smart Solutions e finanziati attraverso le entrate derivanti da alienazioni immobiliari

Manutenzione straordinaria per impianti termici di scuole e strutture sportive

La Giunta comunale di Torino ha approvato un piano di interventi straordinari per la manutenzione e l’efficientamento energetico degli impianti termici e di trattamento aria in edifici pubblici

La Giunta comunale di Torino ha approvato un piano di interventi straordinari per la manutenzione e l’efficientamento energetico degli impianti termici e di trattamento aria in edifici pubblici, per un importo complessivo di circa 1,2 milioni di euro. La delibera, proposta dall’assessora alle Politiche per l’Ambiente e alla Transizione Ecologica, Chiara Foglietta, prevede lavori eseguiti da Iren Smart Solutions e finanziati attraverso le entrate straordinarie derivanti da alienazioni immobiliari.

Il programma coinvolge scuole, impianti sportivi e sedi comunali, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza, ridurre i consumi energetici e garantire la continuità dei servizi pubblici. Gli interventi più significativi riguardano la sostituzione delle reti di distribuzione del riscaldamento nei complessi scolastici di via Romita, via Collino e via Paoli, il rinnovo degli aerotermi nella palestra di via Cecchi, l’ammodernamento della centrale termica del campo sportivo di via Monteverdi e l’integrazione dell’impianto di riscaldamento nella piscina di via Ragazzoni.

Le opere comprendono anche l’installazione di sistemi di regolazione più efficienti, il miglioramento dell’isolamento termico e la sostituzione di apparecchiature obsolete, in linea con gli standard di sicurezza e le normative sulla transizione energetica. In diversi casi è previsto l’utilizzo di generatori a condensazione e di sistemi di ventilazione meccanica controllata per ottimizzare il comfort ambientale e ridurre le emissioni.

Gli interventi si inseriscono nel piano comunale di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico, che negli ultimi anni ha riguardato oltre 150 edifici tra scuole, palestre e impianti sportivi. L’obiettivo, secondo le linee guida del settore Ambiente, è favorire la progressiva decarbonizzazione delle strutture pubbliche, limitare le dispersioni termiche e ridurre i costi di gestione a lungo termine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.