l'editoriale
Cerca
Tecnologia
15 Ottobre 2025 - 23:00
Immagine di repertorio
A Torino arriva la mostra interattiva “Supercharged by AI – Synthetic and Out of Control”, un’iniziativa che invita i visitatori a riflettere sull'impatto dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel mondo digitale, con particolare attenzione ai suoi effetti sull'informazione, sulla disinformazione e sugli ecosistemi mediatici. La mostra, promossa dal progetto internazionale The Glass Room, vincitore di numerosi premi per l’innovazione nell’educazione digitale, è prodotta da Tactical Tech e dal DensityDesign Lab del Politecnico di Milano, in collaborazione con IFLA (International Federation of Library Associations and Institutions).
Con uno stile giocoso ma provocatorio, l’esposizione esplora i cambiamenti radicali che l'IA sta portando nel mondo dei media e nell’informazione. La tecnologia è ormai parte integrante del nostro quotidiano digitale, ma l’esposizione non si limita a celebrare i benefici di questa innovazione. Anzi, invita a riflettere sulle problematiche croniche che l’IA può amplificare, come truffe, bias, polarizzazione e disinformazione. Dai chatbot ai deepfake, fino ai contenuti manipolati, l’IA sta modificando profondamente il modo in cui interagiamo con l'informazione e con il mondo online.
Uno degli aspetti centrali della mostra è come l'Intelligenza Artificiale, pur essendo capace di produrre contenuti (come testi, immagini e video) di alta qualità, possa anche dare origine a contenuti falsificati, alterando la percezione della realtà e complicando la distinzione tra ciò che è autentico e ciò che è creato artificialmente. Il rischio di manipolazione diventa quindi una questione cruciale, con la possibilità che le persone, senza rendersene conto, possano essere influenzate da informazioni false o distorte.
La mostra si pone l’obiettivo di stimolare una riflessione critica sulle sfide poste dall'IA, ponendo domande urgenti sulla qualità dell’informazione che riceviamo e sul nostro comportamento online. Non offre soluzioni semplici, ma invita a esplorare la realtà di un mondo in cui la digitalizzazione e l'IA sono sempre più intrecciate, al punto che la distinzione tra la realtà e la sua simulazione digitale sta diventando sempre più difficile.
“Supercharged by AI” non si limita a sensibilizzare il pubblico sui rischi legati all'IA, ma cerca anche di educare i visitatori a riconoscere le tecnologie e le pratiche che potrebbero minacciare la nostra capacità di discernere la verità, portando alla luce i pericoli nascosti dietro gli algoritmi e le tecniche di manipolazione digitale.
La mostra sarà visitabile gratuitamente fino a giovedì 23 ottobre presso la Biblioteca Norberto Bobbio del Campus Luigi Einaudi, e dal 10 al 21 novembre alla Biblioteca Agrovet dell'Università di Torino, negli orari di apertura delle biblioteche. Questo evento si inserisce in un più ampio progetto di sensibilizzazione riguardo all’impatto della tecnologia sulle nostre vite e sull'informazione, offrendo un’opportunità di riflessione sul futuro della comunicazione e della società digitale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..