Cerca

L'evento

Sponda trasforma i Murazzi in un villaggio creativo: arte, musica e workshop lungo il Po

Il 19 ottobre si aprirà la quarta edizione dell'evento che ridefinisce gli spazi dei Murazzi creando occasioni uniche di incontro

Sponda trasforma i Murazzi in un villaggio creativo: arte, musica e workshop lungo il Po

Domenica 19 ottobre 2025, dalle 11:00 alle 20:00, i Murazzi del Po si trasformano nel palcoscenico di "Sponda", il festival della creatività che porta arte, musica, design e riflessione sociale sulle rive del fiume torinese. Giunto alla quarta edizione in due anni, l'evento è organizzato dall'Associazione Murazzi del Po ed Emporium APS con la collaborazione di Magazzino sul Po, e promette di riunire migliaia di persone in un'atmosfera vibrante e colorata.

L'iniziativa si sviluppa lungo entrambi i lati del fiume, dai Murazzi Gipo Farassino sulla sponda destra ai Murazzi Fred Buscaglione su quella sinistra, includendo anche Lungo Po Machiavelli. Il cuore pulsante della manifestazione sarà l'handmade market curato da Emporium APS, che ospiterà oltre 80 espositori selezionati tra artigiani, designer e creativi. I visitatori potranno scoprire abbigliamento vintage e upcycling, gioielli artigianali, home decor, cosmesi naturale e vinili, oltre a un'area dedicata con più di 15 illustratori che mostreranno dal vivo il loro lavoro.

UN PROGRAMMA RICCO DI ATTIVITÀ
La giornata propone workshop creativi che spaziano dalla legatoria artigianale alla stampa serigrafica, permettendo ai partecipanti di sperimentare tecniche manuali e portare a casa le proprie creazioni. Per gli amanti del movimento, sono previste sessioni di yoga e attività sportive innovative come surfskate e balance board, che trasformano le sponde del Po in una palestra a cielo aperto guidata da istruttori qualificati.

Il programma culturale include diversi talk e momenti di confronto su temi contemporanei: dalle riflessioni sul futuro e l'identità ai diritti del lavoro, passando per approfondimenti sulla fotografia come linguaggio artistico e documentazione degli eventi musicali. Questi incontri si terranno in vari spazi lungo i Murazzi, creando occasioni di dialogo e scambio tra relatori e pubblico.

La dimensione musicale attraverserà l'intera giornata con format innovativi che mescolano interviste, presentazioni discografiche e performance live. Dal music forum mattutino agli showcase pomeridiani, fino alla jam session serale che chiuderà il festival al Capodoglio dalle 22:00, la programmazione offre un viaggio attraverso generi e stili diversi, valorizzando sia artisti affermati che talenti emergenti della scena torinese.

Tra le proposte più originali del festival figurano poi le passeggiate grafiche che reinterpretano il paesaggio urbano attraverso il design, eventi di scambio vestiti che promuovono il consumo consapevole e il riuso creativo, oltre a installazioni e attività che coinvolgono direttamente il pubblico nella creazione collettiva.

Per le famiglie, un'area dedicata ai bambini offre giochi educativi e laboratori creativi realizzati con materiali di recupero, mentre uno spazio chill curato da collettivi locali propone momenti di relax e informazione su temi sociali, con una libreria itinerante e materiali informativi a disposizione dei visitatori.

L'offerta gastronomica sarà garantita dai locali storici dei Murazzi: Capodoglio, Vermoutheria Peliti's, EDIT Porto Urbano, Magazzino sul Po, Bomaki Uramakeria e Gianca Murazzi proporranno menù speciali per brunch, pranzo e aperitivo, permettendo ai visitatori di godere della vista sul fiume mentre gustano le specialità torinesi.

"Sponda" si pone l'obiettivo ambizioso di ridefinire gli spazi aggregativi lungo il Po, creando un'occasione di incontro domenicale dove giovani, famiglie e curiosi possano sperimentare la creatività in tutte le sue forme. L'accesso all'area è completamente libero e gratuito, mentre per alcuni workshop e talk è richiesta la registrazione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.