l'editoriale
Cerca
L'evento
20 Ottobre 2025 - 19:53
Si apre con un video emozionale l’inaugurazione del primo centro italiano di Go fit, il gruppo internazionale di origini spagnole leader del settore centri sportivi. Una signora anziana si aggira tra i ricordi dell’ex Mercato dei Fiori, stringe ancora un mazzolino in mano. Il cancello si apre e al posto dei banchi del florovivaismo trova piscine, sale attrezzi e un quartetto d’archi. È l’immagine simbolo che si vuole dare alla trasformazione del sito: uno spazio storico dismesso che torna a nuova - anche se decisamente diversa - vita.
Proprio qui, infatti, sorge il nuovo polo, in via Perugia 29, ad Aurora – che dell'ex Mercato conserverà solo il nome – con un investimento di circa 20 milioni di euro. Da oggi ospiterà due piscine, una sala per lo spinning immersiva, una ludoteca e oltre 150 attività settimanali, attrezzature dal valore complessivo di 150mila euro.
Per il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, intervenuto alla cerimonia di apertura insieme all'assessore allo Sport Mimmo Carretta, questo progetto è anche molto altro: «Era una sfida urbana: trasformare un vuoto», ha dichiarato Lo Russo. «Oggi è un nuovo "pieno" per Torino. Abbiamo collaborato con un partner privato per dare una nuova funzione pubblica a uno spazio che era abbandonato. Se ci crediamo come ci crede chi investe qui da fuori, questa città ce la fa», sostiene. Nei giorni scorsi, infatti, il sindaco aveva fatto riferimento a diverse realtà dell'imprenditoria privata interessate a «tirare fuori dai loro conti correnti, per portarli nell’economia reale», il proprio patrimonio. E questo, per il primo cittadino, ne è un esempio tangibile.
“Torino rappresenta per noi il punto di partenza ideale per costruire un nuovo modello di benessere urbano. Go fit Mercato dei Fiori è un centro pensato per la città e con la città", ha aggiunto Mario Barbosa, Ceo di Go fit, che mentre fa da Cicerone ai rappresentanti delle istituzioni tra le sale del centro, ne approfitta, scherzando ma non troppo, per proporre loro un "piano personalizzato".
Nel centro lavorano già 50 persone, di cui 32 under 35. Il piano, che prevede anche una collaborazione con l’Università di Torino per studiare l’impatto sociale del progetto, punta a farsi modello per future trasformazioni. Lo Russo ha evocato esplicitamente un progetto analogo alle arcate dell’ex Moi, in zona Lingotto. Anche lì l’Amministrazione ha dato il via libera a un partenariato per la creazione di un centro sportivo in un’area inutilizzata e che da anni (anche lì, quasi 20) cerca un riscatto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..