Cerca

Automotive & Rumors

Stellantis, il marchio Opel sui suv cinesi (poi anche Fiat?). Montagne russe in Borsa poi vola

L'indiscrezione d'Oltralpe: il rebranding dei veicoli Leapmotor prodotti in Europa per tagliare i costi e aumentare le vendite

Stellantis, i suv cinesi con il marchio Opel (poi anche Fiat?). Montagne russe in Borsa

Stellantis pronta a rompere l'ultimo tabù: un (suo) marchio europeo su un'auto cinese, ovviamente Leapmotor. Il motivo? Il suv di Leapmotor è di fatto pronto, mentre in casa Stellantis si sconta qualche ritardo sui modelli per il rilancio. Un'auto, due marchi, due mercati: potrebbe essere questa la strategia. Ma cosa potrebbe portare? E poi toccherebbe anche a Fiat?

Questo scenario emerge da una indiscrezione della testata Les Echos - che il gruppo franco-italiano non ha commentato ufficialmente - secondo la quale Stellantis vorrebbe commercializzare in Europa il suv elettrico B10 del partner Leapmotor con il marchio Opel. Una maniera di ampliare la gamma Opel - che pure ha appena iniziato la commercializzazione del nuovo Granland - con un suv, anch'esso appena presentato, che a livello tecnologico compete con Tesla e BMW, su di una piattaforma però a basso costo.

Il nuovo Opel Granland

Il Leapmotor B10 (dimensioni di 4.515 mm di lunghezza, 1.885 mm di larghezza e 1.655 mm di altezza e un passo di 2.735 mm, motore elettrico da 218 cavalli), dopo i test a Balocco, sta effettuando ora test drive sulle strade europee, in particolare a Cannes. Il prezzo di lancio è 26.900 euro. Per quanto riguarda il piano di produzione in Europa, avverrebbe a Saragozza, in Spagna, dove vengono prodotte la Opel Corsa e la Peugeot e-208. 

Il nuovo Leapmotor B10 a Cannes

Ma per quanto i veicoli Leapmotor abbiano conosciuto di recente un autentico boom di vendite, i volumi non sono ancora sufficienti per garantire la piena produttività di un impianto dedicato (il gruppo di Filosa vorrebbe puntare oltre le 150.000 unità), di conseguenza ecco l'idea del rebranding di una parte della produzione con Opel.

Già mesi fa vi avevamo riferito dei rumors su un possibile rebranding - seccamente smentito da Stellantis, ai tempi - dei modelli Leapmotor magari proprio con il logo Fiat, che è il brand dove la gamma presenta in effetti i maggiori vuoti. Le piattaforme altamente tecnologiche di Leapmotor garantiscono il contenimento dei costi fondamentale se il Gruppo volesse proseguire, anche se in misura minore rispetto ai passati piani, sulla strada dell'elettrico. Insomma, un senso ci sarebbe.

Contenere i costi, inoltre, era l'avvertenza principe degli analisti a Filosa (nel momento in cui veniva ufficializzato lo slittamento del piano industriale a maggio/giugno 2026) per il recupero di redditività di Stellantis. Il cui titolo in Borsa, peraltro, oggi viaggia sulle montagne russe: a metà mattinata si collocava comunque in positivo (+0,50%) a 9,16 euro. Poi attorno alle 13 il picco improvviso del +2,39% (fino a 9,34 euro) legato alla comunicazione dei dati positivi delle immatricolazioni del trimestre, oltre il +11,5%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.