l'editoriale
Cerca
L'intervento
23 Ottobre 2025 - 19:22
Nuova viabilità interna, piazze e spazi pubblici, percorsi pedonali e ciclabili, aree verdi attrezzate, nuovi impianti di illuminazione. Lì dove non è più “solo Stellantis”. Nella “Torino che cambia”, Mirafiori è fatta di aziende all'avanguardia, come la Tubiflex, leader nella produzione di tubi flessibili metallici, che proprio in via Plava, a fine settembre, aveva dato vita a un nuovo stabilimento all'avanguardia nel settore.
È in questo contesto che TNE - Torino Nuova Economia (società partecipata da Regione e Città) prosegue nella sua “mission” di riqualificazione delle ex aree dismesse del quartiere. L'ultimo tassello l'approvazione, lo scorso martedì, in giunta comunale, del Piano esecutivo convenzionato della zona urbana di trasformazione di Mirafiori. Con un intervento dal valore di oltre 1,5 milioni di euro per la realizzazione di nuove infrastrutture e servizi funzionali all’insediamento di imprese industriali, artigianali e terziarie.
In particolare, 4 aree a parcheggio (tre di nuova costruzione e una già attiva) per un totale di circa 150 posti auto (di cui 5 riservati a disabili e 14 dotati di colonnine di ricarica elettrica). «Infrastrutture necessarie a ospitare nuove funzioni, restituendo valore e futuro a uno dei grandi luoghi simbolo della città», afferma l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni. Un passo decisivo per la rigenerazione dell’area, già sede di importanti insediamenti come il Politecnico di Torino e la Cittadella del Design. Il progetto insiste su una superficie di oltre 16mila metri quadrati.
Si tratta di una parte dell’area “MRF Industrial Hub”, oltre 300mila metri quadrati delle ex aree dismesse di Mirafiori, compresa tra corso Settembrini e corso Orbassano, per un totale di tre lotti edificabili alla ricerca di investitori nell’area strategica a sud della città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..