Cerca

Inaugurazione

Torino investe sull’edilizia scolastica

Completati i lavori di riqualificazione con un investimento complessivo di oltre 9 milioni di euro

Torino investe sull’edilizia scolastica

La scuola King, costruita nel 1963 e chiusa dal 2014 per problemi strutturali, è stata completamente ristrutturata grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro (Fonte: TorinoClick)

La Città di Torino prosegue il piano di ammodernamento del patrimonio scolastico, che coinvolge più di cento edifici per un investimento complessivo superiore a 125 milioni di euro. L’obiettivo è rendere gli ambienti educativi più sicuri, sostenibili ed efficienti, intervenendo sia sulla struttura degli edifici sia sui consumi energetici.

Oggi sono stati inaugurati due istituti rinnovati: la scuola primaria Martin Luther King di via Germonio, nel quartiere Pozzo Strada, e la scuola secondaria di primo grado Ignazio Vian di via Stampini, in zona Madonna di Campagna. All’apertura ha partecipato l’assessora alle Politiche educative Carlotta Salerno, che ha sottolineato come “il piano di riqualificazione rappresenti un investimento sociale oltre che edilizio, volto a garantire ambienti scolastici più funzionali e inclusivi”.

La scuola King, costruita nel 1963 e chiusa dal 2014 per problemi strutturali, è stata completamente ristrutturata grazie a un finanziamento di oltre 6 milioni di euro, proveniente dal Programma nazionale 2018-2020 per l’edilizia scolastica e da risorse comunali. I lavori hanno riguardato il consolidamento delle fondazioni, l’adeguamento antisismico, l’installazione di controventi in acciaio e la messa in sicurezza della palestra. È stato inoltre eseguito un intervento di efficientamento energetico con cappotto termico, nuovi infissi e isolamento delle coperture. Gli impianti elettrici e termici sono stati rifatti integralmente e nel refettorio è stato installato un sistema di trattamento dell’aria.

L’intervento ha incluso anche la rimozione delle barriere architettoniche, la riqualificazione della palestra e la creazione di una cucina interna, che permetterà di servire pasti preparati in loco. L’allestimento rientra nel nuovo appalto cittadino della ristorazione scolastica, che privilegia prodotti freschi, biologici e a chilometro zero.

La scuola secondaria Vian, realizzata nel 1982, è stata invece oggetto di un intervento da 3,6 milioni di euro finanziato con fondi del PNRR. Le opere hanno migliorato l’efficienza energetica dell’edificio con cappotto termico, nuove coperture e infissi di ultima generazione. La palestra è stata dotata di una copertura in acciaio coibentata e di una linea vita per la manutenzione in sicurezza. Sono stati inoltre rinnovati i servizi igienici e gli spogliatoi, con un adeguamento antincendio e il rifacimento dei pavimenti.

Il miglioramento energetico ha portato l’edificio dalla classe D alla classe B, con una riduzione stimata dei consumi di circa il 20%. Con la riapertura delle scuole King e Vian, Torino prosegue il percorso di rinnovamento degli spazi scolastici, combinando riqualificazione edilizia, sicurezza e sostenibilità ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.