l'editoriale
Cerca
Il caso
28 Ottobre 2025 - 11:24
Rifiuti e bivacchi di senzatetto davanti all'ambulatorio: «Qui regnano degrado e abbandono»
Mesi di segnalazioni: bivacchi e accumuli di spazzatura in un luogo che, in quanto presidio ospedaliero locale, dovrebbe quanto meno non essere circondato da rifiuti all’accesso. Accade davanti alla sede dell’ambulatorio Asl di via Montanaro 60, nel quartiere Barriera di Milano. Così che, per tamponare, il Comune pensa alle telecamere.
La situazione di degrado e insicurezza denunciata dai cittadini è arrivata in Consiglio comunale ieri pomeriggio, grazie a un’interpellanza del vicecapogruppo di Forza Italia, Domenico Garcea. Muri scrostati, sporcizia, rifiuti abbandonati e una generale percezione di abbandono, è la fotografia che ne fa il consigliere. “Un ambulatorio dovrebbe rappresentare fiducia e cura, non trascuratezza – ha dichiarato Garcea –. È una questione di dignità e rispetto per i cittadini di Torino Nord”.
Sul punto, a replicare, è stato l’assessore ai Servizi sociali Jacopo Rosatelli, il quale, dopo avere sottolineato l’importanza dell’ambulatorio come presidio strategico per Barriera di Milano, fa un nuovo annuncio per il prossimo anno. “È attivo un servizio di vigilanza privata dalle 8 alle 19 – ha spiegato –. Inoltre per il 2026 è prevista l’installazione di telecamere di videosorveglianza negli spazi comuni interni. L’obiettivo è garantire maggiore sicurezza per utenti e operatori”.
Le nuove telecamere si aggiungeranno ai controlli della Polizia Municipale e ai programmi di pulizia periodica già programmati nell’area.
“In corso controlli ad alto impatto nell’area di via Montanaro e via Spontini – ha spiegato invece l’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda – per contrastare il fenomeno dello spaccio. L’area verde adiacente è stata più volte sanificata e sono stati rimossi materassi e giacigli di fortuna. Inoltre, è stato attivato un percorso di sostegno socio-assistenziale per le persone senza dimora presenti in zona”.
Garcea, però, che da tempo segnala la condizione indecorosa dell’edificio, invita a non abbassare la guardia: “Non bastano solo vigilanza e telecamere – ha replicato –. Serve un piano di riqualificazione strutturale dell’edificio e delle aree esterne, per restituire dignità a un presidio sanitario che ogni giorno accoglie centinaia di persone”.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..