Cerca

I conti di Stellantis

Stellantis: ricavi a 37 miliardi (con gli USA) ma schiaffo in Borsa: -6%. Ecco cosa sta succedendo

I numeri della trimestrale e delle consegne. Il ceo Filosa conferma la guidance, ma dubbi del mercato

Stellantis vola (con gli USA): ricavi a 37 miliardi. Le parole del ceo Filosa

Stellantis accelera nel terzo trimestre e conferma la guidance. Un cambio di passo, alimentato anche dagli incrementi delle consegne? Per il momento il Gruppo, nella comunicazione della trimestrale assieme ai dati delle consegne di veicoli, ha registrato un forte balzo nei ricavi del terzo trimestre del 2025, con un aumento del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo i 37,2 miliardi di euro. L'apertura in Borsa è però uno schiaffo per il Gruppo: alle 9.45 Stellantis segnava -4,29% a Piazza Affari. La discesa è proseguita per tutta la mattina. Attorno alle 13, il titolo si attesta a 9,10 ossia -6,24%.

Un contrappasso alle parole del ceo Filosa, in attesa della call delle 13, che ha sì confermato la guidance per il 2025 e l'obiettivo di recuperare redditività, ma accompagnando l'analisi dei dati con una situazione dove, a trainare la performance del gruppo sono stati i mercati del Nord America, dell’Europa allargata e del Medio Oriente e Africa, mentre il Sud America ha visto una leggera flessione e, sul fronte consegne, ci sono criticità sul mercato italiano. Vediamo i numeri.

Nord America: crescita a due cifre

Il mercato nordamericano ha visto un incremento delle consegne del 35% rispetto al 2024. Stellantis ha beneficiato della stabilizzazione delle dinamiche delle scorte, che avevano temporaneamente ridotto la produzione l’anno precedente a causa della strategia di riduzione delle scorte presso i concessionari statunitensi. A questo si aggiunge il ritorno sul mercato del Ram 1500 con motore HEMI® V-8, un altro elemento che ha spinto l’aumento delle vendite. Nel complesso, le consegne in Nord America sono aumentate di 104mila unità, contribuendo a far salire la quota di mercato mensile di Stellantis all'8,7%, il miglior risultato degli ultimi 15 mesi. Sul fronte ordini, Stellantis annota un +200% solo in America.

Lanci di prodotto: Fiat 500 Hybrid e Dodge

Oltre alla crescita delle consegne, Stellantis ha accelerato anche sul fronte dei nuovi lanci, con sei dei dieci modelli previsti per il 2025 già disponibili sul mercato. Tra i principali protagonisti di questa nuova fase ci sono la Dodge Charger Scat Pack, la Jeep Cherokee e la Fiat 500 Hybrid. "Questi lanci dimostrano la strategia del gruppo di offrire ai propri clienti una scelta sempre più ampia e diversificata, spaziando tra diversi segmenti di mercato". 

L’Europa allargata e il Medio Oriente

Anche l’Europa allargata ha contribuito positivamente ai risultati del trimestre, con l’introduzione dei nuovi modelli come la Citroën C3, la Opel Frontera e la Fiat Grande Panda. Tuttavia, la compagnia ha registrato una lieve diminuzione della quota di mercato nell’UE30, con una performance più debole in Paesi chiave come Francia e Italia. Il Medio Oriente e l’Africa, al contrario, hanno visto un notevole incremento delle consegne, con un aumento del 21%, grazie anche al rafforzamento della produzione locale in Algeria e alla crescita del mercato in Turchia ed Egitto.

Stellantis investe 13 miliardi negli Stati Uniti:

Un annuncio fondamentale è arrivato il 14 ottobre, quando Stellantis ha rivelato un programma di investimenti da 13 miliardi di dollari per accelerare la crescita negli Stati Uniti. Questo è il più grande investimento nella storia della compagnia per il mercato statunitense e prevede la creazione di oltre 5.000 nuovi posti di lavoro. Il piano include il lancio di cinque nuovi veicoli, tra cui nuovi modelli Jeep e Ram, e l’ampliamento della produzione annuale del 50%. La riapertura dello stabilimento di Belvidere, Illinois, e la produzione del nuovo pick-up Ram a Toledo, Ohio, sono solo alcuni dei progetti chiave.

Le parole di Filosa

Antonio Filosa, CEO di Stellantis, ha commentato i risultati del terzo trimestre sottolineando l’importanza di questi progressi: “Mentre continuiamo a implementare importanti cambiamenti strategici per offrire ai nostri clienti una maggiore libertà di scelta, il terzo trimestre ha evidenziato progressi sequenziali positivi e una solida performance rispetto all’anno precedente, con il ritorno alla crescita dei ricavi. Si tratta di un risultato incoraggiante e proseguiamo nel rafforzare questi progressi”.

Filosa ha anche aggiunto che l’azienda sta lavorando su “azioni decisive per allineare le risorse, i programmi e i piani di Stellantis per sostenere una crescita redditizia a lungo termine”,.

Outlook per la seconda metà del 2025

In prospettiva, Stellantis ha confermato le proprie previsioni per la seconda metà del 2025, con l’aspettativa di un continuo miglioramento dei ricavi netti, dell’AOI e dei flussi di cassa industriali. Filosa ha dichiarato che l’azienda è pronta ad affrontare le sfide che potrebbero emergere nei prossimi mesi, inclusi gli sviluppi normativi e geopolitici, mantenendo sempre un focus sulla crescita e sull’innovazione. La revisione in corso del processo di stima delle garanzie potrebbe comportare aggiornamenti nelle stime finanziarie.

L'impatto dei dazi: 1 miliardo

Il Gruppo ha rivisto anche le stime sull'impatto dei dazi USA rispetto a 1,5 miliardi della prima analisi di Filosa a giugno: ora il calcolo è attorno al miliardo di dollari. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.