l'editoriale
Cerca
Novità in libreria
01 Novembre 2025 - 19:00
Neos Edizioni torna a raccontare il Monferrato con la pubblicazione della nuova antologia “Parole in collina. Gente del Monferrato”, una raccolta di venti racconti che esplorano il legame tra uomini, donne e luoghi di questa storica regione piemontese.
Il volume raccoglie i racconti finalisti della terza edizione del Premio di narrativa “Parole in collina”, iniziativa culturale promossa da Neos Edizioni per valorizzare il territorio attraverso la narrazione. Il tema scelto per quest’anno, “Gente del Monferrato”, celebra personaggi reali e figure della tradizione popolare che hanno lasciato un segno indelebile nella storia e nell’identità della regione, tra Astigiano e Alessandrino.
«Da oltre vent’anni Neos Edizioni porta avanti progetti culturali legati al territorio – spiega l’editrice Silvia Maria Ramasso – spesso utilizzando la narrativa come strumento per valorizzare luoghi e storie poco noti. Quest’anno abbiamo voluto dare voce a chi ha contribuito a definire l’identità del Monferrato, offrendo scorci inediti dei borghi e delle città che sono stati teatro delle loro vicende».
L’antologia si apre con il racconto vincitore di Domenico Priano, “A testa bassa”, che racconta il legame del campione di ciclismo Fausto Coppi con Castellania e con il suo maestro Cavanna, che lo guidò alla vittoria della Milano-Sanremo del 1946. Tra gli altri racconti spicca quello della giovane Lara Vaccaneo, vincitrice della borsa di studio “Short & Surprise” in memoria di Franco Francescato, e storie fuori concorso che arricchiscono la raccolta con prospettive inedite.
Il volume è impreziosito da un corredo fotografico curato dal Club per l’UNESCO di Vignale Monferrato e da contenuti digitali accessibili tramite QR code, che ampliano l’esperienza di lettura con immagini e approfondimenti sui luoghi e sui protagonisti delle storie.
Tra le vicende narrate emergono figure straordinarie e racconti di vita locale: dai fratelli Baluardo, campioni di tamburello di Castell’Alfero, ai partigiani della Banda Tom; dalla nascita dei biscotti Krumiri a Casale Monferrato, fino alla storia del giornalista e scrittore Emilia Cardona; senza dimenticare episodi eroici come quelli di Giuseppina Gusmano e Felice Pretti, che salvarono sedici bambini ebrei durante la Seconda guerra mondiale.
L’antologia, con copertina di Luigi Amerio e fotografie di Domenico Rota, Alberto Maffiotti e Bruno Raviola, conta 192 pagine e ha un prezzo di 18 euro. L’opera è realizzata con il patrocinio di Regione Piemonte, Province di Asti e Alessandria, le città di Alessandria, Asti e Casale Monferrato e il Club per l’UNESCO di Vignale Monferrato.
Con “Parole in collina. Gente del Monferrato”, Neos Edizioni conferma ancora una volta il suo impegno culturale e la valorizzazione di un territorio ricco di storia, tradizioni e personaggi memorabili.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..