Cerca

L'iniziativa

Dal dialogo all'azione: la Consulta Giovani del Politecnico traccia il futuro dell'ateneo

La terza seduta plenaria si è concentrata su tre ambiti: spazi di opportunità, evoluzione dei Tavoli Tematici e struttura operativa per superare la fase sperimentale

Dal dialogo all'azione: la Consulta Giovani del Politecnico traccia il futuro dell'ateneo

La Consulta Giovani del Politecnico di Torino prosegue il suo cammino dopo la costituzione ufficiale dello scorso maggio. Lunedì 20 ottobre 2025, nell'auditorium dell'Energy Center, si è svolta la terza seduta plenaria dell'organo: un appuntamento partecipato che ha visto la presenza di numerosi giovani ricercatori e ricercatrici dell'ateneo, sia in presenza che da remoto.

Nata con decreto rettorale il 27 maggio 2025, la Consulta ha già completato il suo primo ciclo di lavori, iniziando a tracciare un percorso di crescita e collaborazione all'interno della comunità accademica. L'organismo rappresenta uno spazio di dialogo dove le idee e l'energia delle nuove generazioni di docenti e ricercatori possono contribuire concretamente alla definizione delle strategie future del Politecnico.

Con funzioni consultive e propositive nei confronti del rettore, dei vicerettori e delle vicerettrici, la Consulta Giovani intende rappresentare le istanze della componente giovane della comunità accademica. L'obiettivo è portare idee e contributi utili alla definizione degli obiettivi strategici dell'ateneo e alla loro discussione negli organi di governo.
La composizione dell'organo è aperta al personale ricercatore e docente che abbia conseguito il dottorato da non più di 12 anni, indipendentemente dal ruolo attualmente ricoperto: assegnisti post-doc, borsisti, contrattisti, RTDA, RTDB, RTT, professori associati o ordinari. L'adesione avviene tramite open call semestrali ed è attualmente aperta la call for interest per il nuovo ciclo in partenza. 
La Consulta si propone inoltre come interlocutore verso i network internazionali di giovani ricercatori e verso altre realtà professionali, industriali e imprenditoriali giovanili del territorio, con cui ha già iniziato a sviluppare relazioni in ottica di progetti congiunti.

Durante la terza seduta plenaria, i partecipanti hanno condiviso riflessioni, esperienze e proposte maturate nei primi mesi di attività, concentrandosi su tre principali ambiti di discussione.

Il primo tema, "La Consulta Giovani come spazio di opportunità", ha invitato i presenti a riflettere sulle occasioni già emerse e sulle nuove possibilità da costruire insieme, valorizzando la Consulta come luogo di crescita, collaborazione e sviluppo professionale individuale e collettivo.

Il secondo tema si è concentrato sulla "Continuità ed evoluzione dei Tavoli Tematici", che rappresentano il cuore operativo della Consulta. Si tratta di spazi di lavoro collaborativi nei quali si progettano soluzioni, si approfondiscono questioni strategiche per l'ateneo e si sviluppano iniziative condivise. Per ciascun Tavolo attualmente attivo sono state raccolte le idee già avviate e delineate le missioni e le priorità per il prossimo futuro. I tavoli operativi riguardano: Didattica e Formazione, AI e Nuove Tecnologie, Supporto alla Ricerca, Strategie e Posizionamento, Sfera pubblica e impatto sociale. Le discussioni porteranno a una parziale riorganizzazione dei tavoli esistenti o alla creazione di nuovi gruppi di lavoro.

Infine, il terzo ambito di confronto, "Struttura, regolamento e operatività della Consulta", ha riguardato le prospettive di consolidamento dell'organo, con l'obiettivo di superare la fase sperimentale e definire un modello stabile, efficace e rappresentativo per le prossime fasi.

Dalle discussioni è emersa la volontà condivisa di rafforzare il ruolo della Consulta come luogo di partecipazione attiva e co-creazione, capace di stimolare il dialogo tra giovani ricercatori e ricercatrici, di proporre nuove prospettive per la vita accademica e professionale all'interno del Politecnico e di intessere relazioni con l'esterno.

A conclusione dell'evento, un momento di networking ha offerto ai giovani dell'ateneo un'occasione per continuare a costruire insieme la comunità politecnica del futuro. Maria Ferrara, presidente della Consulta Giovani, ha espresso il sentire comune emerso dall'assemblea: «Partecipare alla Consulta significa contribuire in prima persona a costruire la comunità politecnica del futuro, portando idee, energie e visioni nuove e scoprire le tante opportunità che ciascuno può cogliere per crescere e far crescere insieme il nostro Ateneo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.