l'editoriale
Cerca
l'iniziativa
02 Novembre 2025 - 16:55
Immagine di repertorio
Sta rivoluzionando le abitudini di migliaia di giovani piemontesi Piemove, l’iniziativa della Regione Piemonte che offre il trasporto pubblico gratuito agli universitari under 26. A due mesi dal lancio, le richieste di adesione hanno superato quota 57.700, pari al 54,4% dei potenziali beneficiari, confermando il successo di una misura che coniuga diritto allo studio e mobilità sostenibile.
Le domande, aperte dal 18 agosto, hanno consentito agli studenti di viaggiare gratuitamente già dal 1° settembre. I dati, resi noti a seguito di un accesso agli atti del consigliere regionale Domenico Ravetti (Pd), mostrano come Torino resti il motore principale del progetto: il capoluogo concentra oltre 39 mila richieste complessive e il 68% delle spedizioni delle tessere, con un’adesione trainata dall’Università di Torino (63,4%) e dal Politecnico (35,7%).
Dietro il capoluogo, Cuneo raccoglie l’11% delle tessere spedite, seguita da Asti (5,4%) e Alessandria (4,7%). Nelle altre province i numeri sono più contenuti, ma significativi: Novara (692 adesioni), Biella (491), Vercelli (396) e Verbano Cusio Ossola (97). In queste aree emerge il ruolo dell’Università del Piemonte Orientale, che concentra il 76% delle richieste novaresi e circa la metà di quelle vercellesi e del Vco. Nel complesso, l’Università di Torino guida la classifica con 37.060 adesioni, seguita dal Politecnico (18.144) e dall’Upo (2.496).
Interessante anche la partecipazione di studenti non residenti in regione: sono 2.579 le tessere spedite fuori dal Piemonte, pari al 14% del totale, a conferma del richiamo degli atenei piemontesi.
«I numeri delle adesioni sono buoni e stanno crescendo sensibilmente dopo l’apertura dell’iter per l’adesione alla misura degli studenti internazionali. Piemove è una misura fortemente innovativa e riesce ad unire il sostegno allo studio e la capacità di attrazione dei nostri atenei, oltre alla promozione della mobilità pulita e sostenibile», ha detto il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..