Cerca

Salute

Torino, approvata la convenzione per il nuovo polo socio-sanitario a Cascina Teghillo

Il progetto prevede anche spazi e servizi pubblici gratuiti rivolti a famiglie, scuole e operatori dei servizi sociali

Torino, approvata la convenzione per il nuovo polo socio-sanitario a Cascina Teghillo

Immagine di repertorio

La Giunta comunale di Torino ha approvato una convenzione integrativa per l’utilizzo del complesso immobiliare di Cascina Teghillo, in via Teresa Mattei 880, destinato a ospitare un nuovo polo socio-sanitario per minori affetti da disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. Il progetto prevede anche spazi e servizi pubblici gratuiti rivolti a famiglie, scuole e operatori dei servizi sociali.

La convenzione, proposta dall’assessore alle Politiche sociali Jacopo Rosatelli in collaborazione con l’assessore all’Urbanistica Paolo Mazzoleni, è stata stipulata tra la Città di Torino, la proprietà dell’immobile Psicoweb S.r.l. e il soggetto gestore Interactive Società Cooperativa Sociale Onlus. L’accordo definisce le modalità di conduzione e di utilizzo di parte della struttura, mantenendo il vincolo a servizio pubblico.

Il complesso, situato al confine con Grugliasco, si estende su circa 12.000 metri quadrati e comprende tre edifici principali:

  • Cascina Teghillo, già sede di due comunità per persone con disabilità gestite da Interactive;

  • Il Palazzotto, su tre livelli, in corso di ristrutturazione per ospitare nuove attività;

  • Le Tettoie, destinate alla nuova struttura terapeutica residenziale per minori.

La Comunità terapeutica per minori, autorizzata dalla Regione Piemonte, sarà una struttura residenziale sanitaria pubblica con 10 posti letto per adolescenti tra i 14 e i 17 anni. Il modello di intervento sarà multiprofessionale e comprenderà assistenza medica, psicologica, nutrizionale ed educativa, rispondendo al crescente fabbisogno regionale di strutture specializzate.

Parallelamente, sarà avviato il progetto “Insieme si può”, offerto gratuitamente alla Città di Torino. L’iniziativa prevede attività educative, formative e di sostegno rivolte a minori, famiglie, scuole e operatori dei servizi sociali e sanitari. Tra gli obiettivi figurano il reinserimento scolastico dei minori, la formazione sulla salute mentale e alimentare e la creazione di spazi di confronto tra genitori e figli.

La convenzione dovrà essere firmata entro sei mesi dall’esecutività della delibera e rappresenta un passo concreto verso la realizzazione di un polo integrato che unisce ambiti sanitario, sociale e scolastico, con l’obiettivo di migliorare il supporto e la prevenzione nei confronti dell’adolescenza fragile.ù

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.