Cerca

il fatto

Torino, il dolore di Teresa Manes dopo il suicidio della 14enne: “Serve più ascolto per i ragazzi”

Madre di Andrea Spezzacatena, conosciuto come “il ragazzo con i pantaloni rosa”, Teresa Manes da anni si batte per la prevenzione del disagio giovanile e per l’ascolto nelle scuole

Torino, il dolore di Teresa Manes: “Serve più ascolto per i ragazzi”

Una ragazza di 14 anni, lo scorso 5 novembre, è salita al nono piano del palazzo in cui abitava, in corso Sebastopoli, e si è tolta la vita. Una tragedia che ha scosso la città e che riaccende i riflettori sul disagio giovanile.

Tra le voci che si sono espresse con sensibilità e dolore c’è quella di Teresa Manes, madre di Andrea Spezzacatena, conosciuto come “il ragazzo con i pantaloni rosa”, che nel 2012 si tolse la vita dopo essere stato vittima di bullismo.

In un post condiviso sui social, Manes ha voluto riflettere sull’ennesima giovane vita spezzata: “Non si conoscono le ragioni che hanno indotto questa adolescente al gesto estremo. Ma poi esiste davvero una sola motivazione a scavare un disagio così profondo? Io penso di no.”

La scrittrice e attivista, da anni impegnata nella sensibilizzazione sul benessere emotivo dei ragazzi, ha sottolineato quanto sia diffuso il disagio adolescenziale e quanto, ancora oggi, manchino servizi adeguati di supporto psicologico e ascolto: “Il disagio adolescenziale è più diffuso di quel che si creda, eppure mancano spesso i servizi di supporto.”

Manes ha ricordato anche l’esistenza di linee di ascolto come Telefono Amico (02 2327 2327) e la Linea di Ascolto Telefono Azzurro (1.96.96), attive per bambini, adolescenti e adulti in difficoltà.

“Spero che anche alla famiglia di questa ragazza venga offerto un servizio di supporto, anziché essere lasciata sola, per cavarsela in quell’inferno di dolore che gli è caduto addosso. Intanto vada a loro simbolicamente il nostro abbraccio solidale.” Le parole di Teresa Manes ricordano, ancora una volta, l’importanza dell’ascolto, della prevenzione e della vicinanza concreta alle famiglie colpite da simili tragedie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.