l'editoriale
Cerca
L'evento
08 Novembre 2025 - 21:24
Un nuovo soggetto politico si affaccia sulla scena torinese. Questa mattina il Partito Liberademocratico (Pld) ha celebrato il suo primo congresso provinciale nella sala di via Saccarelli 3, alla presenza di circa settanta partecipanti.
L’assemblea ha eletto segretario provinciale Francesco Aglieri Rinella, già consigliere della Circoscrizione 3. I lavori sono stati aperti dalla segretaria regionale Barbara Baino e hanno visto, dopo i saluti istituzionali – tra cui quelli dell’assessore comunale al Commercio Paolo Chiavarino – una serie di interventi politici e culturali, tra cui la lectio magistralis dell’ex rettore del Politecnico di Torino, Guido Saracco.
«Con il congresso di oggi nella Città Metropolitana di Torino si apre una fase nuova per la politica locale – ha dichiarato Aglieri Rinella –. Serviva un partito capace di proporre, non solo contrapporsi: una forza liberale e riformatrice, concreta, che sappia parlare di impresa, innovazione e sicurezza, ma anche di buona amministrazione, senza pregiudizi ideologici».
Il nuovo segretario ha sottolineato che il Pld sarà «una forza propositiva, pronta al dialogo con tutte le realtà politiche e civiche, per costruire insieme il futuro di Torino e dei suoi 312 comuni».
All’incontro hanno partecipato esponenti di diverse realtà civiche e politiche, tra cui Pino De Michele, presidente dell’Alleanza dei Democratici. De Michele ha ricordato l’esperienza di Alleanza per Torino promossa da Valentino Castellani e ha sottolineato la necessità di concentrarsi sui punti di convergenza tra le varie forze: «Dobbiamo cercare di prendere le cose che ci uniscono e recuperare l’astensione, coinvolgendo direttamente i cittadini», ha detto.
De Michele ha inoltre evidenziato la situazione politica regionale e nazionale: «La giunta Cirio non riesce a risolvere i problemi della Regione. Serve una lista civica forte e radicata sul territorio. Torino deve votare persone che non provengono dalle segreterie ma dal territorio, attraverso primarie di coalizione per il governo».
L’intervento di Guido Saracco ha affrontato i temi della sostenibilità e della transizione energetica, evidenziando la necessità di agire immediatamente contro i cambiamenti climatici: «Nel nostro territorio la temperatura media è già salita di due gradi e ne guadagneremo altri due prima di invertire la tendenza. Dobbiamo ripensare la produzione agricola e industriale per adattarci, non nel 2050, ma oggi».
Saracco ha inoltre toccato questioni energetiche, dalla dipendenza dalle fonti estere all’uso delle rinnovabili, affrontando lo spinoso tema del nucleare modulare e le difficoltà politiche legate alla sindrome «Not in my backyard».
Proprio al «nucleare senza ansia», infatti, è dedicato un incontro promosso dal Pdl il prossimo 18 novembre, che parlerà del tema sia con un fisico nucleare, Luca Romano, che con uno psicologo, Simone Tealdi.
Si è discusso anche di impresa, innovazione, bioenergie e qualità dell’aria. Il congresso ha voluto segnare una distanza dai toni polemici e contrappositivi della politica tradizionale: «È nel dialogo e nella trasparenza che si costruisce il futuro – ha osservato De Michele –. Siamo riformatori, non riformisti di facciata».
Il Partito Liberademocratico conta oggi circa 120 iscritti in provincia di Torino e punta ad ampliare la propria base nei prossimi mesi, proponendosi come punto di incontro per chi crede in una politica pragmatica, liberale e civica.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..