Cerca

Parco Sangone

Torino riavrà la sua “spiaggia”: lavori da lunedì per 1 milione

Via ai cantieri per la riqualificazione della sponda sinistra

Orti abusivi e rifiuti lungo i parchi di Mirafiori.

Orti abusivi e rifiuti lungo i parchi di Mirafiori

Un anno a partire da lunedì per il ritorno del “mare in casa” dei torinesi. Partono lunedì 10 novembre, infatti, i lavori di riqualificazione del parco sul Sangone, la spiaggia amata da generazioni di cittadini che non potevano permettersi la Liguria o le mete del Sud Italia.

Oggi quell’area, al confine sud di Torino, tra il Mausoleo della Bela Rosin e corso Unione Sovietica, è soffocata da detriti, vegetazione incolta e capanne abusive. Ma da domani il Comune darà il via alla cantierizzazione: prima la bonifica e la demolizione delle costruzioni irregolari, poi il recupero della percorribilità pedonale e ciclabile e la riqualificazione del patrimonio verde.

 

 

Si tratta di un intervento da 970mila euro che interesserà 58mila metri quadrati compresi tra i parchi Sangone e Piemonte. Il progetto si concentrerà sulla sponda sinistra del torrente, inutilizzata da oltre 50 anni. I lavori, negli scorsi anni, erano slittati in avanti in più di un’occasione, l’ultima, da fine settembre a novembre.

Tra gli interventi è prevista anche la rimozione dei materiali inquinanti, nuove piantumazioni, la creazione di sentieri ciclo-pedonali che collegheranno la zona fino alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, nuovi tavoli, panchine e un parcheggio da 27 posti.

 

 

«Con questo intervento – spiega l’assessore al Verde Francesco Tresso – il Sangone riacquisterà la percorribilità fino a Stupinigi, rafforzando il legame con le Residenze Sabaude. È un tassello della visione che unisce i quattro fiumi di TorinoPo, Stura, Dora e Sangone – come connettori di biodiversità, paesaggio, comunità e cura».

A gioirne anche il coordinatore ai Lavori Pubblici in Circoscrizione 2 Alessandro Nucera: «I residenti attendevano da tempo che al luogo fosse restituito il lustro che merita», afferma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.