l'editoriale
Cerca
Il caso
09 Novembre 2025 - 15:50
Foto d'archivio
Serata di controlli per la polizia locale di Torino martedì 4 novembre, in occasione della partita di Champions League tra Juventus e Sporting Lisbona. Gli agenti del Reparto Sicurezza Stradale Integrata hanno effettuato numerose verifiche sui veicoli adibiti a noleggio con conducente (NCC) nei dintorni dell’Allianz Stadium, controllando il rispetto delle norme del Codice della Strada e della disciplina sul trasporto persone.
Verso le 20.30 è stato fermato un NCC con licenza rilasciata da un comune della provincia di Torino. Dall’ispezione sono emerse irregolarità nella compilazione dei fogli di servizio, che hanno portato a una sanzione di 264 euro, al ritiro della carta di circolazione (inviata alla Motorizzazione per la sospensione da uno a due mesi) e al fermo amministrativo del veicolo per lo stesso periodo. La violazione, prevista dall’articolo 85, comma 4 bis, lettera B del Codice della Strada, è stata aggravata poiché si tratta della seconda infrazione commessa in cinque anni. Ulteriori accertamenti sono in corso, dal momento che il conducente non è il titolare dell’impresa ma un dipendente.
La polizia locale prosegue intanto il monitoraggio sul trasporto persone, con controlli mirati per garantire la sicurezza dei passeggeri. Durante un servizio effettuato nella notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, il Reparto Radiomobile ha individuato un veicolo già sequestrato la settimana precedente, anch’esso utilizzato per attività irregolari.
Il conducente, al quale era già stata ritirata la patente, è stato nuovamente sanzionato: verbale per violazione dell’articolo 213, comma 8, per circolazione con veicolo sottoposto a sequestro (sanzione da 1.984 a 7.937 euro), con nuovo sequestro amministrativo e affidamento del mezzo a una ditta convenzionata.
Essendo già in corso un fermo amministrativo, è scattata anche la contestazione dell’articolo 214, comma 8, con ulteriore sanzione fino a 7.937 euro e trasferimento della proprietà del veicolo a un deposito autorizzato.
All’autista è stata poi contestata la guida con patente sospesa (articolo 218, comma 6), che prevede una multa da 2.046 a 8.186 euro e la revoca della patente con provvedimento della Prefettura. Infine, è stato rilevato un gravame fiscale sul veicolo, con una sanzione aggiuntiva di 1.984 euro.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..