Cerca

"Trent'anni di altri mondi": a Torino un viaggio astronomico alla scoperta degli esopianeti

Il Planetario di Torino celebra i tre decenni dalla scoperta del primo pianeta esterno al sistema solare.

"Trent'anni di altri mondi": a Torino un viaggio astronomico alla scoperta degli esopianeti

Lunedì 17 novembre 2025, alle ore 21.00, l'Aula Magna della Cavallerizza Reale di Torino ospita "Trent'anni di altri mondi", un incontro organizzato da Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell'Astronomia e dello Spazio, in occasione dell'Astronomy Day. L'appuntamento, gratuito con prenotazione consigliata, celebra i 30 anni dalla scoperta del primo pianeta esterno al sistema solare, 51 Pegasi b.

Il 6 ottobre 1995 gli astronomi svizzeri Michel Mayor e Didier Queloz individuarono per la prima volta un pianeta in orbita attorno a una stella diversa dal Sole. Quella scoperta, che valse ai due scienziati il Premio Nobel per la Fisica nel 2019, ha aperto un campo di ricerca completamente nuovo e ha rivoluzionato la nostra comprensione dell'Universo.

Da allora sono stati scoperti migliaia di esopianeti, e nei prossimi anni gli scienziati saranno in grado di studiarne le caratteristiche fisiche con un livello di dettaglio sempre maggiore. Questo permetterà di individuare candidati che potrebbero avere le condizioni adatte a ospitare la vita, una prospettiva che fino a pochi decenni fa sembrava relegata alla fantascienza.

A guidare il pubblico in questo viaggio tra le scoperte più affascinanti dell'astrofisica moderna sarà Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica all'Università di Roma Tor Vergata. Balbi, autore di oltre cento pubblicazioni scientifiche, ha dato contributi significativi in diversi ambiti dell'astrofisica teorica, dalla cosmologia all'astrobiologia. Da molti anni si dedica alla divulgazione scientifica e ha pubblicato numerosi libri di successo. Il suo impegno nella comunicazione della scienza gli è valso vari riconoscimenti, tra cui il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica (2015), il Premio Asimov (2021), il Premio Galileo (2023) e il Premio Lacchini (2024).

A moderare l'incontro sarà Gabriele Beccaria, caporedattore dell'Hub Salute del Gruppo Gedi e responsabile di TuttoScienze, il supplemento di divulgazione scientifica de La Stampa.

L'evento è gratuito ma è consigliata la prenotazione. L'accesso all'Aula Magna della Cavallerizza Reale, in via Giuseppe Verdi 9 a Torino, è consentito dalle ore 20.30 entro e non oltre le ore 20.50. Dopo tale orario, la prenotazione verrà considerata nulla e verranno fatte accedere, fino a esaurimento posti disponibili, le persone in lista d'attesa.

L'iniziativa si svolge nell'ambito del Sistema Scienza Piemonte e rientra nel Programma ESERO Italia. L'organizzazione è curata dal Planetario di Torino in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Tra i partner figurano Agorà del Sapere, La Stampa e l'Accademia delle Scienze di Torino.

Per chi fosse interessato, venerdì 14 novembre 2025, alle ore 21.00, si terrà un altro appuntamento dedicato allo stesso tema presso l'Accademia delle Scienze di Torino, in via Accademia delle Scienze 6.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.