Cerca

L'EVENTO

Il "dietro le quinte" delle ferrovie piemontesi: gli studenti in visita a Torino

Il Politecnico in visita: il progetto "FS per la scuola" per avvicinare i giovani ai mestieri della mobilità

Il "dietro le quinte" delle ferrovie piemontesi: gli studenti in visita a Torino

Sessanta studenti universitari del Politecnico di Torino hanno vissuto oggi una giornata formativa straordinaria, grazie alla visita presso la sede del coordinamento centrale di Torino Lingotto. L’iniziativa, parte del progetto FS per la scuola, ha offerto ai giovani la possibilità di trasformare le nozioni apprese durante il corso di Mobilità e Trasporti, tenuto dalla professoressa Cristina Pronello, in esperienza pratica, immergendosi nelle sale operative che rappresentano il cuore della rete ferroviaria piemontese di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia (Gruppo FS).

La giornata si è aperta con una preparazione in aula presso il Politecnico, dove sono stati ripresi i principi della circolazione ferroviaria già affrontati a lezione, ora arricchiti da riferimenti alla missione di RFI e Trenitalia e agli investimenti in corso sulla rete regionale. Successivamente, gli studenti hanno potuto entrare nel vivo delle attività alternandosi tra le diverse postazioni operative di Lingotto, osservando da vicino i ruoli fondamentali per la sicurezza e l’efficienza quotidiana del trasporto su rotaia.

I responsabili delle sale di circolazione hanno illustrato agli universitari la complessità e la responsabilità che comporta il loro lavoro, svolto 24 ore su 24, per la gestione di circa 2.000 km di rete piemontese e la circolazione di quasi 1.200 treni al giorno. Le infrastrutture sono dotate di tecnologie all’avanguardia che garantiscono il distanziamento tra i convogli, la sicurezza degli itinerari nelle stazioni e il controllo da remoto, affidandosi a rigorosi protocolli e modelli organizzativi per assicurare puntualità e affidabilità.

Numerose le domande da parte degli studenti, particolarmente colpiti dalla complessità di una gestione che spesso si tende a sottovalutare. “Rimasti affascinati da una gestione che diamo spesso per scontata,” ha commentato la professoressa Cristina Pronello. “Una giornata proficua che speriamo di replicare ancora. Per gli studenti è importante vedere nella pratica ciò che imparano in aula, ed oggi questo obiettivo è stato decisamente raggiunto.”

Con questa iniziativa prende avvio anche a Torino il progetto FS per la scuola, tramite cui il Gruppo FS rafforza il proprio impegno nel promuovere la cultura tecnico-scientifica e investire sulle nuove generazioni, confermandosi protagonista della mobilità integrata e sostenibile e punto di riferimento per la formazione dei talenti di domani. Il percorso è destinato a coinvolgere altri istituti e territori in Italia, con l’obiettivo di condividere competenze e l’esperienza maturate dal Gruppo FS direttamente nei luoghi dove si formano le professionalità ferroviarie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.