l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
14 Novembre 2025 - 17:34
A due passi dalla stazione Torino Porta Nuova, nasce un nuovo spazio coperto dedicato al cibo a chilometro zero: Mercato del Corso.
Collocato in una location unica - dove un tempo era ospitato lo storico cinema torinese - in un sontuoso set stile art déco, il mercato contadino offre prodotti agricoli locali portando la campagna in (centro) città.
Il progetto, firmato da Coldiretti Torino in collaborazione con Coldiretti Piemonte, riporta così a nuova vita lo storico ex Cinema Corso trasformandolo in uno spazio simbolo dell’agricoltura torinese e della filiera corta.
Palloncini, bandiere, un arco gonfiabile e l’inno di Mameli intonato dalla banda musicale di Piobesi. L’apertura del Mercato è stato un successo.
Al taglio del nastro hanno partecipato personalità di spicco: istituzioni - tra cui Paolo Chiavarino, assessore comunale al Commercio e Andrea Tronzano, assessore regionale al Bilancio - ma anche sportivi, come gli ex giocatori juventini Claudio Marchisio e Giorgio Chiellini. Al loro fianco, i presidenti di Coldiretti nazionale, Ettore Prandini e di Torino, Bruno Mecca Cici.
La preghiera affinché «si ritrovi il gusto del cibo e si apprezzi nuovamente il valore del cibo». Queste le parole di benedizione di don Manuel Monti (consigliere ecclesiastico di Coldiretti Torino) che hanno dato il via alle danze sotto l’enorme scritta “Casa Coldiretti”. L’inaugurazione è stata anche occasione per festeggiare gli 80 anni di Coldiretti Torino.

Uno spazio di 600 metri quadri, che ospita 30 banchi del mercato, vuole essere una vera e propria “casa della cultura del cibo contadino”. Frutta, verdura e molto altro: spazi didattici, una sala convegni, showcooking dove opereranno “cuochi contadini”.
A completare l’offerta, la Casa del Vino Divinorum, posizionata nel “faraonico” androne. Circa 180 produttori per 490 etichette, gestita da due enologi per accompagnare i clienti negli acquisti. Inoltre, sono previsti tanti eventi: il calendario completo sul sito ufficiale www.mercatodelcorso.it

«Un luogo di alleanza con i cittadini - commenta Mecca Cici - che valorizza il lavoro agricolo torinese». «Il mercato è speciale – ha ricordato la presidente della Fondazione Campagna Amica, Dominga Cotarella - dove la città incontra la campagna e dove i produttori si stringono la mano con i consumatori».

Il Mercato del Corso si trova in corso Vittorio Emanuele II 50, nel palazzo ex cinema Corso. Lo spazio mercatale è aperto tutti i venerdì e sabato (dalle 10 alle 19); l’enoteca da martedì a sabato (10 -19). Per le domeniche di dicembre sono previste delle aperture speciali.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..