Cerca

i lavori

Sassi, conclusa la riqualificazione di strada Mongreno: ecco cosa è cambiato

Cinque panchine accessibili, nuova pavimentazione e attenzione al decoro urbano: resta il nodo del chiosco

Sassi, conclusa la riqualificazione di strada Mongreno: ecco cosa è cambiato

Strada Mongreno, a Torino

Volge al termine il progetto di riqualificazione di strada Mongreno, tra corso Casale e piazza delle Bande Nere, nel quartiere Sassi. L’intervento, atteso da residenti e commercianti, sta restituendo funzionalità e decoro a un’area storica ma a lungo trascurata.

Le ultime rifiniture riguardano la posa delle cinque nuove panchine, completamente rinnovate, rialzate e dotate di uno spazio dedicato al posizionamento delle carrozzine. Le sedute, disposte a ferro di cavallo e rivolte verso la chiesa della parrocchia Bande Nere, sono pensate come punto di incontro all’ombra dei platani. Ridisegnata anche la collocazione dei cestini e realizzata una pavimentazione omogenea, eliminando la ghiaia per garantire un passaggio più agevole e sicuro. L’intervento, finanziato dalla Circoscrizione 7, ha un costo complessivo di circa 4.000 euro.

«Abbiamo fatto i sopralluoghi e i lavori stanno per terminare, manca solo la posa delle panchine», spiega la coordinatrice all’Ambiente Marta Sara Inì, confermando che l’inaugurazione ufficiale si terrà entro il 15 dicembre, con una festa di quartiere a base di panettone, cioccolata calda e vin brulè.

«Speriamo di aver accontentato le richieste dell’associazione e dei residenti. Un piccolo ma importante segno di attenzione al territorio», commenta il presidente della Circoscrizione 7 Luca Deri. Soddisfazione anche tra i commercianti: «Questo spazio potrà diventare un punto di ritrovo per i residenti e un luogo di aggregazione, soprattutto per gli anziani».

Il coordinatore alla Viabilità Giuseppe Piras sottolinea l’obiettivo del progetto: «Ci piaceva l’idea di restituire uno spazio vivibile, soprattutto pensando alla stagione estiva. Un luogo all’ombra, di socialità e incontro per la popolazione più anziana».

A restare irrisolta è invece la situazione del chiosco privato, chiuso da un anno e mezzo. A sollecitarne il rilancio sono stati il consigliere del Pd Beppe Cammarata e il consigliere della Lega Daniele Moiso: «Siamo contenti di questo progetto realizzato insieme alle associazioni del territorio. Speriamo che presto si possa intervenire anche sul chiosco, chiuso da un anno e mezzo».

Sulla questione è intervenuto anche il coordinatore al Commercio Sol Ninni: «L’assessorato sta lavorando proprio sulla questione dei vecchi chioschi, ma per quanto riguarda strada Mongreno si tratta di una struttura privata e quindi la procedura potrebbe essere più complicata».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.