Cerca

truffe

Torino lancia la nuova campagna anti-truffe agli anziani: “Lo sai che… La truffa si camuffa!”

Dal 17 novembre arrivano video, materiali informativi e un ufficio mobile per proteggere le persone fragili, tutto rigorosamente in rima

Torino lancia la campagna anti-truffe agli anziani: “Lo sai che… La truffa si camuffa!”

Foto d'archivio

Partirà lunedì 17 novembre “Lo sai che… La truffa si camuffa!”, la nuova campagna della polizia locale di Torino dedicata alla prevenzione delle truffe ai danni degli anziani e delle persone più vulnerabili. L’iniziativa punta a far riconoscere con immediatezza i meccanismi più diffusi dei raggiri, incentivando a chiedere aiuto e a contattare il 112 in caso di dubbi.

Il linguaggio scelto è semplice e in rima, con messaggi che si chiudono tutti con l’invito: “Non farti raccontare filastrocche dagli sconosciuti”. Gli esempi spaziano dagli inganni digitali (“Il messaggio non è chiaro ma ti chiedono il denaro? Non cliccare link sospetti, se vuoi evitare brutti effetti!”) ai tentativi in presenza messi in atto da finti tecnici, pseudo incaricati di firme urgenti, falsi parenti o automobilisti che inscenano il danno allo specchietto.

La campagna sarà diffusa tramite video sui canali digitali della Città e sui mezzi GTT, manifesti, banner e materiali cartacei come opuscoli con giochi di enigmistica, cartoline e gadget destinati a centri anziani, case di quartiere, studi medici e ambulatori veterinari.

Nei prossimi mesi seguiranno monitoraggi nei luoghi più sensibili, come gli uffici postali, e incontri formativi dedicati ai cittadini. Per queste attività la polizia locale utilizzerà un nuovo ufficio mobile, acquistato per avvicinare la tecnologia agli utenti e offrire informazioni, video e consigli pratici direttamente nei pressi di centri aggregativi e strutture sanitarie.

«Le truffe agli anziani e a coloro che sono più indifesi sono un fenomeno odioso – afferma l’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale Marco Porcedda – che, approfittando della buona fede e della solitudine di alcuni, colpisce loro e tutta la nostra comunità. […] Invitiamo tutti i cittadini, in particolare gli anziani e i loro familiari, a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente qualsiasi situazione sospetta. […] Solo attraverso la conoscenza e la collaborazione possiamo contrastare queste truffe in modo efficace».

La campagna fa parte del programma “Più informati, più sicuri”, avviato nel 2023, e per il 2025 beneficia del Fondo del Ministero dell’Interno per la prevenzione e il contrasto delle truffe agli anziani.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.