Cerca

Appuntamenti con i libri

Settimana al Circolo dei Lettori: appuntamenti imperdibili con Eric Puchner, Ian McEwan, Stefano Mancuso, Giovanni Muciaccia e tanti altri

Dal 17 al 23 novembre, tanti appuntamenti con autori, artisti e esperti di attualità

Settimana al Circolo dei Lettori: appuntamenti imperdibili con Eric Puchner, Ian McEwan, Stefano Mancuso, Giovanni Muciaccia e tanti altri

Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale. Ecco la rassegna degli eventi con un ricco programma di presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di attualità.

Lunedì 17 novembre 2025 | ore 21:00
Le parole della pioggia – presentazione del libro Einaudi di e con Laura Imai Messina, con Demetrio Paolin

In una Tokyo immersa nella pioggia, le “donne-ombrello” accompagnano i passanti offrendo ascolto sotto un riparo effimero. Aya, la più enigmatica, vive sospesa tra le parole della pioggia e l’attesa di un pugile destinato alla sconfitta. Tra malinconia e poesia, il racconto esplora il valore dell’ascolto, la bellezza nascosta nel fallimento e la forza dei gesti gentili, trasformando ogni incontro in un piccolo miracolo quotidiano.

Martedì 18 novembre 2025 | ore 21:00
In Italia con Italo Calvino – presentazione del libro Giulio Perrone Editore di e con Alessandro Gianetti e Marino Magliani, con Dario Voltolini

Un viaggio tra i luoghi toscani, torinesi e romani legati alla vita e all’opera di Calvino. Il racconto mescola memoria, immaginazione e biografia, mentre il protagonista ripercorre i posti che hanno segnato lo scrittore. Un percorso tra incontri immaginari e spazi reali, alla scoperta di come la geografia possa custodire storie, pensieri e visioni letterarie.

Mercoledì 19 novembre 2025 | ore 16:30
Re Lear – Retroscena, con il regista Gabriele Lavia e gli attori in dialogo con Leonardo Mancini

Gabriele Lavia conduce il pubblico attraverso le fragilità e le follie dell’animo umano raccontate in una delle tragedie più sofisticate di Shakespeare. Attraverso la narrazione del sovrano anziano Lear, scandita dalle perdite di ragione, regno e fraternità, lo spettacolo e l’incontro esplorano i limiti del potere, la complessità delle relazioni e la contemporaneità emotiva dei grandi classici.

ore 21:00
Quello che possiamo sapere – presentazione del libro Einaudi di e con Ian McEwan, con Telmo Pievani

Nel 2119, uno studioso indaga su un poema perduto, scritto prima che la Terra fosse devastata dalle inondazioni. Tra archivi sommersi e memorie del passato, la ricerca diventa un viaggio tra amore, invidia e verità nascoste. Il racconto riflette sul valore della memoria, sulla possibilità di riscatto e su ciò che le generazioni future sapranno del nostro mondo e delle nostre passioni.

Giovedì 20 novembre 2025 | ore 21:00
Una sera con Bao – incontro con autori e autrici Teresa Radice, Stefano Turconi, Irene Marchesini e Carlotta Dicataldo

Un doppio viaggio tra graphic novel: Ávila porta in Francia nel Seicento, tra castelli, conventi e cacciatori di lupi, mentre Lyndon racconta la storia di un insegnante alle prese con la sparizione di un allievo e la scoperta delle proprie paure. Un incontro tra avventura, mistero e introspezione, per scoprire la forza narrativa e visiva del fumetto contemporaneo.

Venerdì 21 novembre 2025 | ore 18:00
Chiara – presentazione del libro Einaudi di e con Antonella Lattanzi

Marianna e Chiara crescono tra affetto e minacce, tra giochi d’infanzia e ombre familiari che feriscono. Il romanzo esplora come l’infanzia non sia mai un tempo innocente, ma un terreno delicato dove si modellano carattere, relazioni e resilienza. Una storia intensa, che racconta la violenza nascosta e la forza necessaria per affrontarla.

Sabato 22 novembre 2025 | ore 11:00
La saggezza delle piante – incontro con Stefano Mancuso (Rondò dei Talenti, Cuneo)

Le piante, silenziose e immobili, sanno adattarsi, comunicare e risolvere problemi complessi ogni giorno. Stefano Mancuso guida in un viaggio tra intelligenze radicali, reti invisibili e strategie di cooperazione, rivelando come il mondo vegetale possa diventare modello di sopravvivenza, innovazione e bellezza nascosta. Un invito a guardare alla natura come compagna di vita e fonte di ispirazione.

Domenica 23 novembre 2025 | ore 11:30
Facce, visi, volti – laboratorio con Giovanni Muciaccia (Rondò dei Talenti, Cuneo)

Un laboratorio creativo per esplorare l’arte del tratto e dell’espressione. Partendo dai segni astratti e dagli scarabocchi, i partecipanti costruiscono volti unici, scoprendo quanta energia e soggettività può nascondersi in ogni linea. Una pratica che trasforma l’astratto in figurativo, insegnando a leggere emozioni e a dare vita a nuove forme di comunicazione visiva.

Il programma completo di tutti gli appuntamenti della settimana è disponibile sul sito circololettori.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.