l'editoriale
Cerca
Fintech & Disagi
18 Novembre 2025 - 12:50
Cosa sta combinando Ing Bank Italia con la sua App? I clienti non riescono a confermare la propria identità e configurarla e i conti sono di fatto bloccati. Dal servizio clienti aprono segnalazioni a raffica, ma il problema rimane. Questa mattina, 18 novembre 2025, si segnala che l'accesso non è disponibile per dei "controlli di sicurezza".
La questione torna periodicamente con la App Ing Bank Italia: evidentemente a ogni aggiornamento deve esserci qualche intoppo. In questo caso, possiamo fare l'esempio dell'installazione su un nuovo smartphone. Il download dallo store ufficiale Apple, l'installazione, la configurazione: e in questo ultimo passaggio tutto si pianta.
L'ultimo passaggio per la configurazione della App, infatti, è la conferma tramite chiamata automatica da Ing. Quando arriva, il cliente deve confermare con un numero e attendere l'arrivo di un codice OTP da inserire nella App per poter finalmente accedere. Ma il codice non arriva. E la configurazione viene interrotta.
In questo caso il consiglio è di rimuoverla e reinstallarla. Si ripete la procedura - persino inserendo i dati biometrici da smartphone, oltre al codice cliente e al Pin -, si arriva alla chiamata automatica... e capita anche che la procedura venga interrotta ancor prima di confermare la propria identità.
Certo è una vera beffa che, con tutti i sistemi di conferma della propria identità, Ing Bank - che dovrebbe essere un'azienda fintech - si affidi ancora a una chiamata automatica - neppure una videochiamata - e un codice OTP via sms.
Cosa risponde il servizio clienti? "Ha verificato che non sia in spam?". "Ha controllato la sua sim e il suo operatore telefonico?". "Apriamo una segnalazione". "Ma no, il conto non è bloccato", sì ma non potendo autorizzare operazioni con la App, di fatto è bloccato. Possiamo citare un caso diretto: quattro giorni dal primo tentativo a oggi, la App è ancora un oggetto impenetrabile. E le segnalazioni "urgenti" sono diventate tre.
Su Facebook ci sono diversi gruppi di clienti che si lamentano, tra cui quello "Beffati da Ing Bank", che raccoglie segnalazioni da luglio. "Non riesco a configurare l'app perché non ricevo la chiamata per potermi identificare. Non so cosa fare. Ho chiamato e mi hanno detto che avrebbero fatto segnalazioni" si legge in un post. Un'altra utente dice di essere rimasta bloccata per un mese.
Risposte? Abbiamo provato a contattare l'ufficio stampa di Ing Bank Italia, ma dal centralino se ti qualifichi come giornalista ti rispediscono al servizio clienti perché "non sappiamo come passare a un contatto". C'è la mail a disposizione dei giornalisti per le comunicazioni, attendiamo risposte.
Nonostante la buona volontà delle persone ai vari centralini del servizio clienti, bisogna comunque annotare che questa forma di assistenza alla clientela sta rivelandosi inadeguata.
È capitato anche a voi? Ditecelo nei commenti qua sotto, o nei nostri social. E stay tuned, vi terremo aggiornati.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..