l'editoriale
Cerca
Economia & Territorio
17 Novembre 2025 - 13:50
Chi l'avrebbe detto che una banca passata attraverso qualche tribolazione - più mediatica che altro - e ispezioni di Bankitalia potesse diventare una pedina fondamentale sulla mappa di un Risiko bancario di provincia. Dopo i movimenti di Credem, a sfidare BPM, ora pare muoversi Unicredit. Una partita che si annuncia interessante per Banca di Asti, divenuta oggetto del desiderio.
Il nuovo fronte piemontese
A riferire di questo "duello", oggi 17 novembre 2025, è la testata Lo Spiffero: una sfida fra Andrea Orcel, ad di Unicredit, e Giuseppe Castagna di BPM. Un confronto iniziato ben prima della fallita Offerta pubblica di scambio (Ops) su Banco Bpm. L’istituto di piazza Gae Aulenti avrebbe presentato un’offerta per la maggioranza della banca astigiana, entrando in rotta di collisione con Banco Bpm e Credem. In apparenza, le tre proposte si equivalgono: scambio carta contro carta, valutazioni economiche allineate, nessuno scarto clamoroso nelle metriche. Ma il diavolo è nei dettagli: i tempi di esecuzione sarebbero più lunghi per Credem, potenziale handicap in un contesto in cui la rapidità può valere quanto un punto di spread.
Per Unicredit il vantaggio è la scala: dividendi da record, un utile netto di 6,1 miliardi nel primo semestre 2025, la promessa di un catalogo completo di prodotti e servizi in grado di far crescere i ricavi commissionali di CrAsti. Le sovrapposizioni di sportelli? Un ostacolo gestibile, dicono dal fronte milanese. Sullo sfondo, il cambio di stagione al vertice operativo astigiano: l’amministratore delegato Carlo Demartini sarebbe arrivato al termine del suo mandato, variabile che rende più agevoli eventuali ridisegni organizzativi.
Credem, controllata dalla famiglia Maramotti attraverso Credito Emiliano Holding (79,8%), scommette sull’assenza di sovrapposizioni geografiche – quindi niente obblighi di cessione sportelli – e su sinergie interne nelle fabbriche di servizi. È musica per le fondazioni, perché libera risorse per il territorio. Ma i tempi diluiti rischiano di costare consenso.
CrAsti oggi: numeri solidi e nodi regolatori OGGI: NUMERI SOLIDI E NODI REGOLATORI
Banca di Asti presenta fondamenta robuste: CET1 ratio al 17,6%. Il rendimento sul capitale, però, nei primi sei mesi dell’anno si ferma al 6,62%, tra i più bassi del comparto. Situazione che ha sempre preoccupato i piccoli azionisti, che negli ultimi tempi sono sembrati scettici sulla resa dell'indice Vorcel cui l'istituto di Piazza Libertà ad Asti. Per colmare il gap, il management ha varato iniziative mirate: incorporare unità produttive specializzate per spingere i proventi da commissioni; espandersi in Liguria – ultima apertura a Sanremo – e valutare l’acquisto di punti operativi sul mercato, cavalcando la stagione delle fusioni.
Il quadro è complicato da un dossier regolatorio sensibile: l’ispezione della Banca d’Italia ha evidenziato carenze documentali e applicazioni scorrette o eccedenti delle commissioni. CrAsti ha accantonato 6 milioni e ha avviato rimborsi ai clienti. Per importi minimi si valuta l’accorpamento in erogazioni liberali a favore di organizzazioni di utilità sociale. Un gesto che unisce compliance e responsabilità, ma anche un promemoria: l’integrazione con un partner più grande potrebbe accelerare il rafforzamento dei controlli interni.
Politica, Mef e vincoli Acri
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze spinge per una soluzione: la Fondazione CrAsti ha oltre l’80% del patrimonio e il 75% delle risorse concentrate sulla banca e deve scendere sotto i limiti fissati dal protocollo Acri–Mef (e relativo Addendum): 44% per gli enti maggiori, 39% per i minori. Tre anni per diversificare, ha ricordato il presidente Livio Negro, in armonia con lo statuto e con i bisogni del territorio. Intanto il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, chiede che Comune e Provincia siano coinvolti nel destino della banca di casa. L’advisor Equita, come vi avevamo spiegato qui, è chiamato a cucire una soluzione che tenga insieme tutte le istanze: stabilità, dividendi, occupazione, identità territoriale.
L’idea (resistente) di un polo bancario piemontese
Lo Spiffero ricorda quando, tempo fa, si era evocata la creazione di un polo regionale, non il “vecchio” istituto sportellizzato, ma una piattaforma in sinergia tra partecipazioni detenute dalle fondazioni. Oltre a CrAsti, Crt, Biella e Vercelli, si fa il nome della Fondazione CrCuneo guidata da Mauro Gola; altre minori potrebbero seguire. Piano già naufragato, dicono alcuni; fermo in rada, in attesa di venti favorevoli, ribattono altri. È un’ipotesi che seduce chi vuole massa critica senza perdere il presidio locale. Che è la forza stessa di Banca di Asti, con quasi 30mila piccoli azionisti e investitori sul territorio. E, in uno scenario in cui i grandi istituti chiudono le filiali, razionalizzano, la funzione di presidio territoriale meglio si accorderebbe con una mission di retail.
- Ascesa Banco Bpm: l’azionariato al 9,9% facilita percorso e governance; limitate sovrapposizioni, sinergie commerciali con Anima. Rischio: la concomitanza di altri dossier (Desio, Popolare di Puglia e Basilicata) e la pressione di Crédit Agricole.
- Piano Credem: nessuna sovrapposizione, efficienze operative e gradualità potrebbero preservare il territorio. Rischio: tempi lunghi e minore appeal per chi cerca ritorni più rapidi.
- Polo fondazionale: suggestione federale, utile a preservare identità e dividendi. Ma servono coordinamento e una cabina di regia forte: chi la guida?
Nel frattempo, CrAsti resta una banca “che fa gola”: capitale abbondante, presenza radicata, potenziale non pienamente espresso nei ritorni. È il tassello giusto per rifinire un posizionamento nel Nord-Ovest o la scintilla per riprendere una partita più grande, sospesa tra Milano e Torino?
Che cosa è davvero in gioco per Asti
Ma ad Asti cosa si pensa? Abbiamo chiesto un commento alla Banca, rimanendo in attesa di una risposta. Questa non è solo un’operazione di M&A. C'è in gioco un territorio che chiede prossimità e investimenti. Chi saprà promettere, e mantenere, un patto di medio periodo con il Piemonte? In una stagione in cui il risiko bancario sembra ricominciare ogni lunedì, Asti potrebbe diventare il banco di prova di un nuovo compromesso tra scala e prossimità. O il preludio a un’altra resa dei conti tra Orcel e Castagna, con Credem pronto a inserirsi tra i due litiganti.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..