l'editoriale
Cerca
Economia & Finanza
18 Ottobre 2025 - 07:40
Il suo contribuente più ricco (per ora), noto almeno, è John Elkann, con una fortuna personale stimata attorno ai 2,8 miliardi di dollari. Ma Torino, inaspettatamente, è una città di supericchi: che restano nascosti dietro i paraventi dei family office, società fiduciarie e investimenti discreti anche ad altissimo rischio (ma rendita elevata). Si calcola che solo questo settore, a Torino, valga qualcosa come mille miliardi di euro. E le "boutique del denaro", ossia le banche d'investimento private, hanno iniziato la calata in riva al Po: ci sono almeno 100 miliardi da catturare.
A Torino c'è il 12% dei family office italiani, ma in regione si concentra anche circa il 10% dell'intero patrimonio finanziario italiano, al netto dei beni immobiliari. Si parla di denaro, di investimenti e di titoli. Ricchezze importanti non accompagnate per forza a nomi noti o realtà produttive. Nel 2024 a Torino risultavano 39.340 famiglie (su circa 459mila, ossia l'8%) con una ricchezza superiore al mezzo milione di euro. E - almeno - due miliardari residenti, più due "espatriati". I residenti sono il già citato Elkann, il secondo nome è quello della famiglia Denegri, ossia la chimica di Diasorin e il glamour del Cambio. Nati qui, ma residenti e possidenti altrove sono Giovanni Ferrero, ossia Mr Nutella, e Giancarlo Devasini di Tether, che magari tornerà qui da futuro proprietario della Juve.
La Torino ricca e segreta, dunque, fa gola al mercato dei private banker. Lo dimostra l'inaugurazione, pochi giorni fa in corso Vittorio Emanuele II, idi Mediobanca Premier, la banca del gruppo di Piazzetta Cuccia specializzata in wealth management, che in Italia può contare su 700 banker con portafogli molto elevati. È l’ennesimo segnale di una mappa finanziaria che si ridisegna: sempre meno sportelli per le famiglie, sempre più boutique del credito a caccia dei grandi patrimoni. È un paradosso? O l’inevitabile risposta di un’industria bancaria che insegue la redditività dove il risparmio si concentra?
UN’ONDATA DI APERTURE TRA PO E MOLE
L’arrivo di Mediobanca Premier è solo l’ultimo tassello di una stagione intensa. Quest’estate Fideuram ha inaugurato la nuova sede in piazza Castello: 182 banker e 7,3 miliardi in gestione in Piemonte, una massa critica che racconta da sola la scommessa sul territorio. Prima ancora, a maggio, Banca Mediolanum ha lanciato alla convention di Torino l’ecosistema “Grandi Patrimoni” per i clienti top. Nel frattempo, Credem ha aperto una sede all’interno di Villa Frassati, Banca Patrimoni Sella ha acquisito Banca Galileo per espandersi nel private banking, Banca del Piemonte si è rafforzata nel comparto, ed Ersel — storico player della famiglia Giubergia — resta ben radicata con oltre 20 miliardi di asset. Se si cerca il barometro del private banking in Italia, Torino è la città dove osservare le lancette.
IL TESORO PIEMONTESE IN NUMERI
Perché tanta attenzione? Perché il Piemonte è una “gallina dalle uova d’oro” per i private banker, come suggeriscono le stime dell’Associazione italiana private banking (AIPB). Nelle casseforti delle famiglie e delle imprese piemontesi ci sono 120 miliardi di depositi bancari e altri 145 miliardi “investiti” in attività finanziarie, tra titoli di Stato e azioni. In ballo, per le sole famiglie più benestanti, c’è un mercato potenziale da oltre 100 miliardi. E i super ricchi in regione detengono il 10% del patrimonio finanziario italiano, immobili esclusi: un dato che fotografa una concentrazione di ricchezza rara, soprattutto in una fase in cui gli investimenti in attività reali rallentano. Lo confermano anche il Centro studi Tagliacarne e Unioncamere: un quarto dei soldi messi nel salvadanaio dagli italiani è custodito tra Milano (11,55%), Roma (7,50%) e Torino (5,52%). E la propensione al risparmio delle famiglie — quota di reddito disponibile accantonata — in Piemonte batte la media nazionale (8,27%) in diversi territori: Biella 15,51%, Asti 13,64%, Vercelli 13,62%. Tradotto: in regione si investe poco nell’immediato, ma si risparmia moltissimo. Per chi offre consulenza e gestione, è una miniera.
FAMILY OFFICE E MASSA CRITICA
Il Piemonte non primeggia solo per risparmio. Nel “paradiso dei ricchissimi” è in vetta anche per infrastrutture dedicate: ospita il 12% dei family office italiani, circa 25 strutture, parte di un ecosistema che complessivamente gestisce mille miliardi di euro, in aumento del 10,4% rispetto a giugno 2024. E sul fronte degli operatori, la fotografia è chiara: in Italia il private banking amministra 1.317 miliardi di masse; in Piemonte si contano circa 178 filiali tra uffici “private” e family office, quarta regione per presenza dopo Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Per i gruppi bancari, posizionarsi qui significa presidiare uno snodo strategico di raccolta e relazione.
La spinta del private banking potrebbe essere un ponte: strumenti di investimento che convogliano risorse verso economia produttiva, infrastrutture e filiere innovative, mantenendo una gestione professionale del rischio. Ma senza dimenticare che la crescita diffusa ha bisogno anche di prossimità: educazione finanziaria, consulenza di base, accesso al credito per chi opera lontano dai salotti buoni della città. Tra i caffè del centro e le valli senza sportelli, Torino è oggi un laboratorio delle nuove geografie del denaro. Le boutique del risparmio hanno trovato casa; ora tocca al sistema trovare una rotta che trasformi quel risparmio in opportunità per l’intera comunità, senza lasciare indietro nessuno.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..