l'editoriale
Cerca
vanchiglia
18 Novembre 2025 - 17:17
Addio alle barriere architettoniche a Vanchiglia, almeno quelle che ostacolano il cammino di disabili e anziani sui marciapiedi.
La Giunta comunale ha approvato questa mattina - su proposta dell’assessore alla Cura della città, Francesco Tresso - una serie di interventi straordinari di adeguamento e di abbattimento delle barriere architettoniche nel quartiere. «L’obiettivo - sottolineano da Palazzo Civico - è migliorare l’accessibilità agli spazi pubblici per le persone con disabilità motorie e visive».
Gli interventi riguarderanno l’abbattimento delle barriere architettoniche presenti sui marciapiedi, la riorganizzazione degli spazi e la creazione di percorsi dedicati alla mobilità pedonale. Si prevede la realizzazione di percorsi accessibili, l’allargamento dei marciapiedi in prossimità degli incroci (i cosiddetti “nasi”) per consentire l’inserimento di scivoli pedonali, con l’eventuale posa, in prossimità del passaggio agevolato, di segnaletica tattile mediante piastrelle con codifica “loges”. A completamento delle opere, verrà effettuata una manutenzione mirata della pavimentazione dei marciapiedi.
Nel dettaglio, gli interventi a Vanchiglia interesseranno gli incroci tra via degli Artisti e via Tarino, via Balbo e via Bava, via Vanchiglia e via Balbo, corso Regina Margherita e via Montebello. E ancora, tra via degli Artisti e via Vanchiglia, via Martini e corso San Maurizio, via Balbo e via Guastalla e, infine, tra via Santa Giulia e via Vanchiglia. Il costo complessivo dei lavori che saranno effettuati è di 200mila euro.
Il progetto prevede inoltre una serie di interventi per risolvere alcune situazioni critiche presenti nell’intero territorio comunale, con lavori di manutenzione dei marciapiedi, interventi su scivoli e attraversamenti con la realizzazione di percorsi pedonali accessibili, di completamento e adeguamento della segnaletica verticale lungo i percorsi ciclabili.
«Una città accessibile a tutte le persone è una città più equa e più giusta - commenta l’assessore Tresso -. Con questa consapevolezza l'Amministrazione comunale sta lavorando alla definizione del Peba, il Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche, con l'obiettivo di superare gli ostacoli fisici e percettivi e di favorire l’accessibilità degli spazi urbani. Gli interventi approvati oggi si inseriscono in questo percorso e rispondono alle numerose segnalazioni ricevute dal territorio, e contribuiranno a migliorare concretamente la qualità della vita dei cittadini».
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..