l'editoriale
Cerca
Il caso
22 Novembre 2025 - 19:20
Accampamenti. Degrado. Graffiti. Ed è appena spuntato uno striscione: “La speculazione va veloce. No Prg”, recita. Promesse mancate. E' da otto anni che corso Racconigi 51, dove un tempo sorgeva un florido mercato coperto, è abbandonato.
Oggi il suo piazzale esterno è stato riqualificato grazie ai fondi Pinqua, ma resta un grosso punto interrogativo sull'edificio del quartiere San Paolo. A riportare il tema in Sala Rossa è stata la voce di un cittadino: Stefano Randazzo, che nell'ultimo Consiglio comunale, ha indirizzato il tema alla vicesindaca di Palazzo civico Michela Favaro. Con un’interpellanza che riassume anni di attese tradite. «Fino al 2017 era un presidio importante per il quartiere, poi il vuoto. I problemi per i residenti sono aumentati», ha sottolineato il cittadino. Nel tempo si è parlato di bandi, progetti sociali, persino un polo per lo "street food". Ma nessuno di questi è mai arrivato alla fase operativa. Dall’assessora al Patrimonio e vicesindaca Favaro è però arrivata una nuova rassicurazione: «L’ex mercato è inserito nel piano dismissioni e valorizzazioni 2025-2027. A breve sarà pubblicato un bando pubblico: tramite una concessione di valorizzazione, il soggetto aggiudicatario potrà occuparsi degli interventi di impiantistica e adeguamento necessari per renderlo nuovamente agibile». Una strada obbligata: proprio i costi degli adeguamenti – soprattutto quelli antincendio – hanno frenato per anni qualsiasi tentativo di rilancio. Situazione aggravata dal fatto che il complesso comprende anche due piani interrati di parcheggi, un tempo gestiti da Gtt e oggi inutilizzati, anch’essi bloccati da criticità tecniche e dalla necessità di separare le funzioni tra mercato e autorimessa.
Se l’edificio attende ancora il suo futuro, l’area esterna tra corso Racconigi 49 e il Lingottino è già stata trasformata. Il progetto Pinqua ha ripulito spazi invasi da erbacce, sostituito la vecchia area giochi con nuovi percorsi colorati, murales sulle pareti del civico 51, zone verdi ripensate e una nuova area attrezzata con panchine, tavoli da ping-pong e attrezzi ginnici. I servizi igienici del Lingottino sono ora aperti al pubblico e servono l’intero piazzale.
Ma basta affacciarsi dietro il grande edificio per trovare un’altra realtà: sedie di fortuna, coperte, un carrello della spesa. È il rifugio improvvisato in cui da tempo vivono due persone senza dimora, costrette a cercare riparo nelle strutture abbandonate e cibo nei cassonetti del mercato rionale. Una scena quotidiana, raccontano i residenti, che segnala un’emergenza abitativa sempre più evidente in città.
L’ex mercato Racconigi 51 resta così un simbolo doppio: da un lato una ferita urbana, dall’altro una possibilità di rinascita. Se davvero il bando arriverà nei prossimi mesi e se arriveranno proposte solide, l’edificio potrà finalmente lasciare alle spalle otto anni di attese, controversie e degrado. Per ora, l’unica certezza è che il quartiere aspetta.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..