Cerca

Info utili

Che aria tira oggi a Torino?

L’IPQA, l’indice previsionale di Città Metropolitana e ARPA Piemonte: come funziona e cosa prevede per la giornata odierna

Che aria tira oggi a Torino?

Capire ogni giorno la qualità dell’aria a Torino è ormai fondamentale: il traffico, la meteorologia e le condizioni atmosferiche possono far cambiare rapidamente la situazione. Per orientarsi con chiarezza e sapere se l’aria sarà buona, accettabile o potenzialmente critica, la Città Metropolitana di Torino e ARPA Piemonte mettono a disposizione l’Indice Previsionale di Qualità dell’Aria (IPQA), un indicatore ufficiale semplice da consultare.

La Città Metropolitana di Torino, insieme ad ARPA Piemonte, mette a disposizione un sistema ufficiale e semplice da consultare: l’Indice Previsionale di Qualità dell’Aria (IPQA). Si tratta di un indicatore numerico e cromatico che sintetizza lo stato dell’aria nell’agglomerato torinese, fornendo un quadro immediato delle condizioni previste per la giornata.

Come viene calcolato l’IPQA

L’indice si basa sulle concentrazioni dei principali inquinanti: PM10, biossido di azoto (NO2) e ozono (O3). ARPA Piemonte utilizza un sistema modellistico che prende in considerazione:

  • le previsioni meteorologiche

  • le stime delle emissioni degli inquinanti

Il modello simula quindi il trasporto, la deposizione e le trasformazioni chimiche di questi inquinanti, fornendo una previsione della loro concentrazione durante la giornata.

La legenda dell’IPQA

L’IPQA è espresso con un numero da 1 a 5:

  1. Ottima – concentrazioni molto inferiori ai limiti di legge

  2. Buona – concentrazioni inferiori ai limiti di legge

  3. Accettabile – concentrazioni prossime ai limiti

  4. Cattiva – concentrazioni superiori ai limiti

  5. Pessima – concentrazioni ampiamente superiori ai limiti

Oggi 23 novembre 2025 la qualità dell’aria a Torino è risultata “Buona”, indicando che le concentrazioni di inquinanti sono inferiori alle soglie di riferimento relative ai valori limite e obiettivo di breve periodo per la tutela della salute umana.

Dove consultare i dati

Queste informazioni aiutano cittadini, scuole e aziende a prendere decisioni più consapevoli, come evitare attività all’aperto nelle giornate più inquinate o pianificare spostamenti con mezzi pubblici.

Per consultare l’IPQA e le mappe aggiornate, si può visitare direttamente il sito: Qualità dell’aria – Città Metropolitana di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.