Cerca

la parità

La Città metropolitana di Torino per il 25 novembre: iniziative istituzionali e territoriali

Eventi di sensibilizzazione e riflessione per la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne

La Città metropolitana di Torino per il 25 novembre

A partire dal pomeriggio di oggi, il personale della sede di Corso Inghilterra 7 è invitato a scrivere, in forma anonima, pensieri, speranze e preoccupazioni legate al tema della violenza sulle donne

In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, istituita nel 1999 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Città metropolitana di Torino rinnova il suo impegno contro la violenza di genere, valorizzando le iniziative sul territorio e organizzando momenti di riflessione rivolti al proprio personale.

Anche quest’anno, la Città metropolitana ha offerto supporto e visibilità a un ricco programma di eventi promossi da Comuni e Associazioni in tutti i 312 Comuni del territorio metropolitano. Il coordinamento di questi eventi ha visto la realizzazione di una linea grafica comune e del messaggio guida “Non girarti dall'altra parte. Intervieni”, frutto di una collaborazione attiva emersa dagli incontri “In Comune contro la Violenza”.

La lotta alla violenza inizia anche all’interno delle istituzioni. Per questo motivo, la Città metropolitana di Torino ha organizzato uno spazio di partecipazione diretta per il proprio personale. A partire dal pomeriggio di oggi, il personale della sede di Corso Inghilterra 7 è invitato a scrivere, in forma anonima, pensieri, speranze e preoccupazioni legate al tema della violenza sulle donne, su appositi cartoncini. I contributi raccolti saranno parte integrante della cerimonia che si terrà domani, martedì 25 novembre, alle 12:30 nell'atrio della sede, alla presenza della consigliera delegata alle Politiche sociali e di parità, Rossana Schillaci, del vicesindaco Jacopo Suppo e della direttrice generale Monica Sciajno. L'evento sarà arricchito da incursioni teatrali della Cooperativa Stranaidea, offrendo un momento di riflessione emotiva.

Inoltre, durante la giornata, verrà inaugurato un nuovo spazio importante: la biblioteca interna dedicata alle pari opportunità, situata al secondo piano della sede. Questo spazio è pensato per offrire al personale strumenti di riflessione e crescita continua sui temi delle pari opportunità.

Come sottolinea Rossana Schillaci, “Il 25 novembre è simbolo di un impegno che deve essere diffuso e sentito da tutta la comunità, ogni giorno dell’anno. Il nostro ruolo è fare da ponte, coordinando le iniziative e dando visibilità all’impegno di tutto il territorio. Solo lavorando in sinergia possiamo contrastare efficacemente questo fenomeno”.

Per maggiori informazioni sulle iniziative in programma sul territorio, visitare il sito ufficiale: www.cittametropolitana.torino.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.