Cerca

Milano Cortina 2026

Da Belmondo a Belmondo (e quelle tute dei tedofori...): quando è Milano a copiare Torino

Quello strano effetto copia-incolla rispetto a Torino 2006 alla partenza della fiaccola olimpica di Milano Cortina 2026

Da Belmondo a Belmondo (e quelle tute dei tedofori...): quando è Milano a copiare Torino

Da Belmondo a Belmondo (e quelle tute dei tedofori...): quando è Milano a copiare Torino

Torino, 10 febbraio 2006: Stefania Belmondo, nella sua tuta bianca, gialla e rossa, sfila davanti alle telecamere di tutto il mondo portando con orgoglio la Torcia olimpica. Olimpia, 26 novembre 2025: Stefania Belmondo, nella sua tuta bianca, gialla e rossa, sfila davanti alle telecamere di tutto il mondo portando con orgoglio la Torcia olimpica.

Le Olimpiadi invernali di Torino 2006 sono spesso citate come una delle edizioni più riuscite dal punto di vista organizzativo. Anche per questo, gli organizzatori dei Giochi successivi non hanno esitato a prendere ispirazione dalla nostra esperienza, non esitando ad assumere anche alcuni "reduci" del Toroc, il comitato organizzatore delle Olimpiadi sabaude. Vedendo le immagini in arrivo ieri dalla Grecia però sorge il dubbio che forse a Milano qualcuno si sia fatto un po' prendere la mano nell'ispirarsi all'esperienza torinese. Venti anni fa l'ultima tedofora fu Stefania Belmondo, oggi la prima è Stefania Belmondo: massimo rispetto per la nostra (in tutti i sensi, visto che è piemontese) campionessa, ma davvero gli organizzatori di Milano Cortina 2026 non potevano pensare a un altro dei tanti campioni e campionesse dei nostri sport invernali? E l'effetto copia-incolla è reso ancora più imbarazzante dalle divise dei tedofori: il cappello bianco coi 5 cerchi, i guanti bianchi, le tute bianche con gli inserti gialli e rossi su spalle e braccia, addirittura la scritta verticale (che per Torino in effetti era più grande). Possibile che in tutti questi anni nella capitale italiana della moda non si potesse disegnare qualcosa di più originale?

Insomma, se i torinesi storicamente patiscono la concorrenza di Milano, questa volta pare proprio che siano i "cugini" lombardi a temere il confronto, pure se a distanza di 20 anni, tanto da copiare senza porsi troppi problemi. Però consoliamoci: la "nostra" torcia estratta dal vento da Pininfarina era decisamente più bella di quella così lineare e anonima di Milano Cortina 2026. E attendiamo con curiosità il momento della cerimonia inaugurale delle Olimpiadi, ricordando che quella di Torino 2006 diretta da Marco Balich fu un successo planetario. Come dite? Il direttore di quella di Milano Cortina 2026 è Marco Balich? Non siate cattivi, si tratta sicuramente di un caso...

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.