Cerca

I RINCARI

Dove fare benzina a Pasqua? L'elenco dei distributori meno cari di Torino

Secondo un'indagine su 18mila impianti di rifornimento la benzina ora supera i 2 euro al litro. Torino-Piacenza l'autostrada più "salata"

La coda in un distributore di benzina a Torino

La coda in un distributore di benzina a Torino

La stangata è servita, con la benzina che a Pasqua supera i 2 euro al litro. Proprio ora che inizia l'esodo pasquale arriva il rincaro per gli automobilisti italiani. Le ultime rilevazioni del governo su circa 18mila impianti di carburanti fotografano l'amara sorpresa: la benzina verde al "servito" è tornata sopra i 2 euro e il Codacons ha rintracciato casi in cui sfiora anche i 2,5 euro al litro. Uno dei motivi principali riguarda il recente taglio della produzione di petrolio deciso dal cartello dei Paesi produttori, l'Opec+, che ha fatto schizzare le quotazioni internazionali. Il greggio viaggia oltre gli 80 euro al barile e i prezzi alla pompa dei prodotti raffinati spiccano il volo, proprio nel momento in cui milioni di italiani si mettono in viaggio. Le associazioni dei consumatori hanno quantificato la maggior spesa per gli spostamenti durante le festività pasquali in circa 120 milioni di euro

Ma dove conviene, oggi, fare benzina a Torino? Ovviamente la modalità più economica è il "self", e in città qualche pompa di benzina economica, per fortuna, si trova. In base all'app "Prezzi Benzina", ecco i dieci distributori meno cari di Torino e comuni limitrofi:

  • IP strada Altessano 106/A (Torino): 1,789 al litro;
  • Esso via Pietro Cossa 175/A (Torino): 1,809 al litro;
  • Carrefour via Caselle 74 (Leinì): 1,809 al litro;
  • Esso SP6 km 15.900 dir. Est (Orbassano): 1,809 al litro;
  • Ewa corso Giulio Cesare 75/A (Torino): 1,814 al litro;
  • Europam largo Regio Parco 14/F (Torino): 1,817 al litro;
  • Europam corso San Maurizio 40 (Torino): 1,817 al litro;
  • Europam via Frejus 43 (Orbassano): 1,817 al litro;
  • Dis-Car corso Taranto 101 (Torino): 1,819 al litro;
  • Q8 corso Giulio Cesare 239 (Torino): 1,819 al litro;

Chi invece cerca distributori diesel economici a Torino e dintorni, l'elenco dei meno cari è il seguente:

  • Ex Auchan corso Garibaldi 235 (Venaria): 1,689 al litro;
  • Gioda corso Garibaldi 153 (Venaria): 1,689 al litro;
  • Atrico Petroli via Cuneo 8 (Trofarello): 1,695 al litro;
  • Ewa via Cialdini 22 (Torino): 1,696 al litro;
  • Dis-Car corso Taranto 101 (Torino): 1,699 al litro;
  • Q8easy via Botticelli 179 (Torino): 1,699 al litro;
  • Gioda strada Settimo 34 (Torino): 1,699 al litro;
  • Ex Eni strada Lanzo 134 (Torino): 1,699 al litro;
  • Gioda corso Garibaldi 164 (Venaria): 1,699 al litro;
  • Tamoil via Sansovino 44/A (Torino): 1,699 al litro;

In autostrada, invece, la benzina è meglio non farla, se non è proprio necessaria, soprattutto sulla Torino-Piacenza. Il Codacons ha infatti denunciato come i prezzi dei carburanti siano tornato a sfiorare i 2,5 euro al litro in autostrada, fornendo una serie di casi documentati dei listini alla pompa comunicati dai gestori al ministero delle Imprese e del Made in Italy. In base agli ultimi dati pubblicati sul sito del dicastero, la benzina in modalità "servito" ha già raggiunto quota 2,499 euro al litro sulla A21 Torino-Piacenza, e lo stesso prezzo si registra per il gasolio sulla A12 Genova-Sestri. Così il presidente del Codacons, Carlo Rienzi: «Rispetto alla Pasqua dello scorso anno la benzina costa oggi il 6,5% in più, con un aggravio di spesa pari a quasi 6 euro per un pieno che rischia di determinare una stangata da complessivi 120 milioni di euro solo per i maggiori costi di rifornimento». 

 

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.