l'editoriale
Cerca
Il primato
26 Aprile 2023 - 12:22
Nome dell'opera: Mole Antonelliana di sera, di Abbrey82, CC BY-SA 4.0, attraverso Wikimedia Commons
Una foto della Mole Antonelliana vista di notte fra i dieci migliori scatti al mondo dell’edizione 2022 di Wiki loves Monuments. Ovvero, il concorso fotografico più grande al mondo organizzato dai volontari dei progetti Wikimedia, che coinvolge ogni anno fotografi professionisti e amatoriali per documentare monumenti e paesaggi culturali.
La vittoria dell’utente Abbrey82 è stata possibile grazie al Comune di Torino, che nel 2022 ha autorizzato per la prima volta la riproduzione dell’immagine della Mole, insieme ad una serie di altri monumenti in sua custodia. L’autorizzazione è necessaria perché le licenze libere su cui si basano Wikipedia e i progetti collaborativi permettono il riuso dei contenuti per qualsiasi scopo, incluso quello commerciale. In Italia, l’uso commerciale delle immagini dei beni culturali è fortemente limitato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, che richiede l'autorizzazione degli enti proprietari o gestori del bene.
Così la giuria, composta da utenti di Wikipedia, esperti del patrimonio culturale e fotografi professionisti provenienti da tutto il mondo, ha motivato il sesto posto: “La Mole Antonelliana domina la linea dell’orizzonte di Torino fuori scala e addirittura sembra ridurre l’altezza delle Alpi all’orizzonte. Quello che colpisce di più della foto, tuttavia, è il gioco intricato di colori complementari, tra il cielo viola, che passa al rosa mentre bacia la cima delle montagne, per intensificarsi e scurirsi sopra la cima dei palazzi della città. Qui e lì si stagliano delle costruzioni in caldo ocra leggero, il tetto del campanile in prugna e la strabiliante cupola della Mole che brilla come se fosse fatta di peltro lucido, atterrata da un altro universo. L’insieme ha un suo fascino indescrivibile e ipnotico.”
Uno sbirro sotto la Mole. Leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..