l'editoriale
Cerca
STOP ABBANDONO
24 Luglio 2023 - 17:48
In un mondo che dovrebbe essere guidato dall'amore, la compassione e la responsabilità, sorge una triste realtà: l'abbandono degli animali domestici. Un problema sconcertante e doloroso che continua a dilagare nelle nostre società, lasciando dietro di sé cuori spezzati e code abbassate.
A guardare negli occhi di quegli esseri indifesi, possiamo scorgere la tristezza e la confusione. Sono creature che hanno concesso il loro amore incondizionato, solo per essere gettate via come oggetti senza valore. Molti di loro vagano per strade trafficate, sperando in un miracolo, mentre altri si rifugiano nei canili sovraffollati, dove attendono un raggio di speranza in un mondo senza pietà.
Le storie di abbandono sono molteplici e strazianti. Un cucciolo lasciato in un parco, legato a un albero con un nodo difficile da sciogliere, chiedendosi perché la sua famiglia lo ha abbandonato. Un gatto che si rifugia sotto un'auto durante una tempesta, cercando un po' di conforto, dopo essere stato scartato come un indesiderato.
"La tristezza negli occhi di un animale è una richiesta silenziosa di amore e comprensione " - Linda Bender
La triste realtà è che l'abbandono degli animali non conosce confini né restrizioni sociali. Riguarda tutte le razze, le età e le dimensioni. E sebbene possa sembrare facile voltare lo sguardo e ignorare questo problema, dovremmo chiederci: cosa ci rende diversi da coloro che hanno compiuto questo atto vile?
Tuttavia, non tutto è perduto. In questa oscurità, brillano delle stelle di speranza: persone dedite alla causa, associazioni e volontari che lottano ogni giorno per salvare queste vite innocenti. Rifugi e centri di adozione si impegnano a trovare un nuovo inizio per questi animali, dando loro amore, cure e la possibilità di avere una famiglia amorevole.
Sono storie di successo, di adozioni che hanno cambiato la vita sia degli animali che delle persone. Le code abbassate sono diventate code allegre, gli occhi tristi brillano di gioia e riconoscenza. Questi animali ci insegnano una lezione preziosa: l'amore e l'affetto possono guarire le ferite più profonde e ridare speranza a chi l'aveva persa.
" La presenza amorevole di un animale domestico ci ricorda che non siamo mai soli nella nostra corsa attraverso la vita."
Dobbiamo mettere fine a questa cultura dell'indifferenza e dell'egoismo, perché solo allora potremo porre fine alle lacrime silenziose degli animali abbandonati. Ognuno di noi può fare la differenza, anche nel piccolo: considerare l'adozione prima dell'acquisto, denunciare i casi di abbandono e incoraggiare gli altri a fare lo stesso.
Ricordiamoci che gli animali meritano di vivere una vita degna, circondati dall'amore e dalla cura che tutti gli esseri viventi dovrebbero avere. Solo allora potremo dire di aver compiuto un passo importante verso una società più umana e compassionevole, in cui nessun animale venga mai più lasciato solo e senza speranza.
Lasciamo che le nostre azioni parlino per loro, e la nostra voce risuoni forte contro questa ingiustizia. Solo così, potremo sperare di vedere un giorno un mondo in cui gli occhi tristi degli animali abbandonati saranno soltanto un ricordo lontano di un passato oscuro che abbiamo finalmente lasciato alle spalle. Perché se lo abbandoni, il bastardo sei tu!
Promossa da Torino Cronaca Fondazione Quarto Potere
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..