Cerca

In un alpeggio in Valle Sacra

Ecco chi è l'eremita di 83 anni che vive in montagna con le sue mucche

Fa il pastore da sempre ed è stato premiato come "difensore dei monti": "Lavoro dalle 6 del mattino alle 9 di sera"

L'eremita - pastore

Franco Pagnone

L’ultimo eremita non è più solo. A 83 anni, di cui sessanta trascorsi negli alpeggi della Valle Sacra, d’ora in avanti Franco Pagnone avrà compagnia. Infatti altri pastori, alcuni laureati in agraria, hanno deciso di cambiare vita e si sono trasferiti sui monti, proprio vicino al suo alpeggio  in Vallossera, sopra il Pian delle Nere (conosciuto per la magnifica  fioritura primaverile dei narcisi) e che viene considerato esemplare, un’eccellenza nel settore della pastorizia. Lì vive solo da sempre, con le sue greggi, per almeno sei mesi l’anno e la transumanza in pianura per Pagnone certo non rappresenta una festa. Preferisce di gran lunga le sue montagne e la compagnia silenziosa (al massimo ruminante) delle sue mucche, alla confusione che trova ai mille metri di Lessolo.

FRANCO PAGNONE RICEVE IL PREMIO "DIFENSORE DELLA MONTAGNA

In Valle Sacra, provincia Nord di Torino e ai confini tra Canavese e Valle d’Aosta, Pagnone lo conoscono tutti e tutti sanno del suo amore senza limiti per le montagne. Tant’è che l’anziano pastore, ma ancora in piena forma fisica, è stato premiato dall’associazione “Gli Amici della Montagna” di Castelnuovo Nigra come  "Difensore dei Monti". Pagnone lavora molto, senza giorni di riposo e senza limiti d’orario: Comincio intorno alle 6 del mattino - dice -  e finisco verso le 9 di sera. Gli anni della sua giovinezza sono coincisi con quelli in cui agricoltori e allevatori lasciavano i paesi montani per scendere a fondovalle e trasformarsi in operai. Invece lui non ne ha mai voluto sapere di trasferirsi e “dopo aver cambiato alcuni alpeggi, ho trovato quello attuale. Il proprietario aveva fatto ristrutturare sia la casa che la stalla, mi sono trovato bene e non ho più cambiato. Ho cucina e camera separate, il bagno, la corrente elettrica”. Insomma, eremita sì, ma con qualche comodità.

FRANCO PAGNONE

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.