l'editoriale
Cerca
Lo studio
30 Aprile 2024 - 12:50
In Italia, come nel resto del mondo, si sta assistendo a un significativo aumento delle allergie alimentari tra i bambini, con un picco particolarmente elevato nella fascia di età 0-3 anni. Questo trend allarmante è stato evidenziato da recenti studi, tra cui uno italiano poi pubblicato tra le pagine della rivista scientifica Journal of Allergy and Clinical Immunology Global, che mostrano un incremento del 34% negli ultimi dieci anni, e addirittura del 120,8% nei bambini sotto i tre anni.
Gli allergeni più comuni che affliggono i piccoli italiani sono il latte vaccino, le uova e la frutta a guscio. Il latte è responsabile del 55% delle allergie, seguito dalle uova con il 33% e dalla frutta secca con il 24%. Questi dati non solo riflettono un aumento dei casi di allergie alimentari, ma anche un incremento nella loro severità. È stato rilevato che un bambino su quattro affetto da allergia alimentare ha presentato un caso di shock anafilattico.
Lo studio condotto dalla regione Campania e coordinato da Roberto Berni Canani, professore ordinario di Pediatria dell'università degli Studi di Napoli Federico II, ha monitorato l’andamento delle allergie alimentari dal 2009 al 2021 su un campione di 105.151 bambini. I risultati hanno confermato la tendenza in crescita sia in termini di prevalenza che di gravità delle reazioni allergiche. Ma quali sono le cause dietro questo fenomeno? Gli esperti indicano vari fattori, tra cui l’eccessiva prescrizione di antibiotici e farmaci inibitori dell’acidità gastrica, l’uso di disinfettanti e antisettici, e soprattutto l’aumento del consumo di alimenti ultra-processati in età pediatrica. Questi ultimi, consumati già dal primo anno di vita, possono alterare la flora intestinale e il sistema immunitario, favorendo lo sviluppo di allergie alimentari.
La situazione richiede un’attenzione particolare e un impegno nella prevenzione. È fondamentale educare le famiglie e i bambini a seguire abitudini alimentari sane e a ridurre l’esposizione ai fattori di rischio. La ricerca continua e l’informazione sono strumenti chiave per contrastare l’aumento delle allergie alimentari e proteggere la salute dei nostri bambini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..