Cerca

Pirateria

Operazione anti-Pezzotto: maxi blitz contro lo streaming illegale

Smantellata una rete da 22 milioni di utenti con 11 arresti in Croazia

Operazione anti-Pezzotto: maxi blitz contro lo streaming illegale

Con un intervento coordinato tra sei Paesi e oltre 270 agenti, le forze dell’ordine hanno messo fine a una rete di streaming illegale che serviva oltre 22 milioni di utenti in tutto il mondo. La maxi operazione, definita la più grande nel suo genere, è stata condotta dalla Polizia Postale italiana con il supporto di forze straniere in Croazia, Regno Unito, Olanda, Svezia, Svizzera e Romania.

L’azione, scattata su mandato della Procura Distrettuale della Repubblica di Catania, ha portato a 89 perquisizioni in Italia e 14 all’estero, con 11 arresti eseguiti dalla polizia croata. "Abbiamo smantellato una delle più vaste organizzazioni criminali transnazionali dedite alla pirateria audiovisiva", ha dichiarato la Polizia in una nota

L’infrastruttura informatica, complessa e capillare, garantiva un accesso illegale a contenuti protetti da copyright, spaziando da film e serie TV a eventi sportivi live. Dietro il "pezzotto", il decoder pirata più famoso, si celavano affari milionari: i profitti della rete erano talmente alti che in alcuni casi finanziavano attività della criminalità organizzata.

Non è la prima volta che le autorità italiane colpiscono duramente la pirateria online. A giugno, la Guardia di Finanza di Milano aveva individuato una rete simile, ma su scala più ridotta, che coinvolgeva 1,3 milioni di utenti. Questa volta, l’operazione ha avuto un impatto senza precedenti, mettendo fine a un impero illegale e stabilendo un nuovo standard nella lotta contro lo streaming pirata. I dettagli completi dell’operazione verranno rivelati oggi alle 11:30 in una conferenza stampa presso la Procura di Catania. Gli investigatori illustreranno non solo i risultati del blitz, ma anche le prossime strategie per fermare un fenomeno che danneggia l’industria creativa e i consumatori onesti.

Il messaggio è chiaro: il tempo per lo streaming illegale è scaduto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.