l'editoriale
Cerca
L'INCENDIO DOMESTICO
11 Dicembre 2024 - 16:26
Neive: prende fuoco il pentolino e la cucina va in fiamme
Un piccolo incidente domestico ha rischiato di trasformarsi in tragedia a Neive, nel Cuneese. Tutto è successo intorno alle 11 di questa mattina, quando un pentolino con dell'olio ha preso fuoco, scatenando un incendio nella cucina di un'abitazione. Le fiamme hanno rischiato di propagarsi rapidamente, ma l'intervento immediato di un familiare della proprietaria ha evitato il peggio. Ecco com'è andata.
L'anziana proprietaria, sorpresa dalle fiamme, è fuggita in cortile, lasciando la cucina in preda al fuoco. Le fiamme, alimentate dall'olio, hanno rapidamente avvolto i pensili della cucina, ma non si sono propagate oltre grazie all'intervento immediato di un familiare. Armato di estintore, il parente è riuscito a domare le fiamme prima che potessero causare danni più estesi.
Nonostante l'incendio fosse già domato, un vicino di casa, preoccupato per la situazione, ha chiamato i Vigili del fuoco di Alba. Giunti prontamente sul posto, i soccorritori hanno verificato che l'incendio fosse effettivamente sotto controllo e che non vi fossero ulteriori rischi per l'abitazione. La loro presenza ha rassicurato i residenti, già scossi dall'accaduto.
Fortunatamente, i danni sono stati limitati alla cucina e nessuno è rimasto ferito. Tuttavia, l'episodio ha lasciato il segno tra gli abitanti della casa e del quartiere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..