l'editoriale
Cerca
PICCOLO E ABBANDONATO
30 Dicembre 2024 - 10:19
Il criceto recuperato ad Orbassano (fonte: Facebook)
Abbandonato in una scatola di panettone e lasciato tra i bidoni di via San Rocco a Orbassano: così è stato trovato ieri sera un piccolo criceto, fragile e indifeso. Il roditore, probabilmente un regalo di Natale non gradito, è stato lasciato al freddo, esposto alle intemperie, con segni evidenti di malessere.
Questo episodio riflette un fenomeno che si ripete ogni anno: animali donati con leggerezza, senza una reale consapevolezza delle responsabilità che comportano.
Fortunatamente, la vicenda ha trovato un lieto fine grazie all’intervento del CANC, il Centro Animali Non Convenzionali, una struttura dell’Ospedale Veterinario Universitario dell’Università di Torino. Nato come unità didattica per studenti di medicina veterinaria, il CANC è diventato un punto di riferimento per la cura e il recupero di animali selvatici e domestici non comuni. Oltre a offrire una seconda possibilità a creature come il criceto di Orbassano, il centro educa futuri veterinari, sensibilizzandoli verso la gestione di casi complessi e il rispetto di ogni forma di vita.
Il piccolo criceto è stato accolto, curato e ora attende una nuova famiglia. Questo gesto non è solo un atto di solidarietà, ma un invito a riflettere sulle responsabilità verso gli animali e sull’importanza di trasformare un gesto di abbandono in un’opportunità di cura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..