l'editoriale
Cerca
Tendenze
26 Febbraio 2025 - 20:45
Foto di repertorio
Mangiare proteine nei momenti giusti della giornata può fare la differenza per la salute e la forma fisica. Lo confermano studi scientifici e lo ribadiscono esperti di nutrizione e medicina. Se è vero che l’apporto proteico complessivo è fondamentale, è altrettanto chiaro che la distribuzione delle proteine nell’arco della giornata incide direttamente sulla costruzione muscolare e sul recupero fisico.
Ma qual è il momento ideale per assumere una barretta proteica? Quando consumare carne o pesce affinché il corpo sfrutti al massimo il loro potenziale? Prima di rispondere, bisogna chiarire un punto cruciale: quante proteine servono realmente ogni giorno?
Secondo la British Nutrition Foundation, la quantità raccomandata è di 0,75 grammi di proteine per chilo di peso corporeo. In pratica, una persona di 60 kg dovrebbe assumere circa 45 grammi di proteine al giorno. Tuttavia, per chi pratica attività fisica intensa, il fabbisogno aumenta, ovvero circa 1,4 grammi per chilo di peso corporeo.
Ma quando è meglio assumere le proteine? La questione dell’orario esatto resta dibattuta, ma ciò che conta davvero è la distribuzione dell’apporto proteico durante la giornata. La Mayo Clinic evidenzia come la maggior parte delle persone tenda a consumare una quota significativa di proteine a cena, trascurando la colazione. Gli esperti, invece, consigliano di distribuirle equamente nei pasti.
Uno studio della University of Texas Medical Branch conferma che un consumo equilibrato di proteine nell’arco della giornata stimola in modo più efficace la sintesi muscolare rispetto a un’assunzione sbilanciata concentrata sulla cena. Il motivo risiede nel metabolismo degli amminoacidi, i mattoni delle proteine. A differenza di carboidrati e grassi, che possono essere immagazzinati per un utilizzo futuro, gli amminoacidi non vengono conservati e devono essere costantemente reintegrati.
In sintesi, per ottenere il massimo dai benefici delle proteine, la chiave è distribuirle strategicamente nei pasti quotidiani. Colazione, pranzo e cena devono contenere un apporto bilanciato, senza eccessi concentrati in un solo momento della giornata. Un approccio intelligente che aiuta il corpo a costruire e mantenere la massa muscolare in modo ottimale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..