Cerca

Educazione ambientale

Progetto "Orto Slow Food": educazione ambientale e alimentare a Narzole

Narzole avvia il progetto "Orto Slow Food" per educare i giovani alla sostenibilità e al gusto locale

Progetto "Orto Slow Food": educazione ambientale e alimentare a Narzole

Fonte: sito slowfood.it

Narzole, un piccolo comune del Piemonte, si prepara a diventare un esempio di educazione ambientale e alimentare grazie al progetto "Orto Slow Food". Questo programma, nato dalla collaborazione tra l'amministrazione comunale di Narzole, la condotta Slow Food di Fossano e l'Istituto Comprensivo di Cherasco, mira a trasformare la scuola media locale in un laboratorio di sostenibilità alimentare.



Questo accordo rappresenta un passo significativo verso l'integrazione dell'educazione ambientale nel curriculum scolastico, con l'obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su temi cruciali come la sostenibilità e il rispetto per l'ambiente. L'orto scolastico, che sarà gestito dagli studenti, seguirà rigorosi processi produttivi biologici e biodinamici, escludendo l'uso di Ogm e privilegiando varietà di ortaggi locali. Questo approccio non solo promuove la biodiversità, ma offre anche agli studenti un'opportunità unica di apprendere attraverso l'esperienza diretta.



Il coinvolgimento dei genitori è un altro aspetto fondamentale del progetto. Attraverso interventi formativi e sessioni di educazione alimentare, sensoriale e del gusto, le famiglie saranno parte integrante di questo percorso educativo. L'iniziativa di Narzole potrebbe diventare un modello replicabile in altre realtà scolastiche italiane.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.