Cerca

Tendenze

Ryanair annuncia il rincaro dei biglietti: ecco di quanto aumentano e perché

Il motivo lo ha spiegato l'amministratore delegato O'Leary ad una conferenza

Ryanair annuncia il rincaro dei biglietti: ecco di quanto aumentano e perché

Foto di repertorio

La notizia dell'aumento dei prezzi dei biglietti Ryanair arriva come un fulmine a ciel sereno per i viaggiatori che stanno pianificando le vacanze estive. La compagnia aerea irlandese ha infatti comunicato che nei prossimi mesi i prezzi dei biglietti subiranno un incremento compreso tra il 4% e il 6%. Questo annuncio è stato fatto direttamente dal CEO di Ryanair, Michael O'Leary, durante una conferenza stampa a Varsavia, dove ha presentato il lancio di 24 nuove rotte dalla Polonia.

Secondo quanto dichiarato da O'Leary, l'aumento delle tariffe è una conseguenza diretta del ritardo nella consegna dei nuovi velivoli da parte di Boeing. "Le tariffe cresceranno tra il 4% e il 6% quest'anno, quindi viaggerete ancora a prezzi leggermente più economici rispetto all'estate del 2023, ma comunque un po' più alti rispetto al 2024", ha spiegato l'amministratore delegato. Questo ritardo nella consegna dei velivoli ha lasciato Ryanair con 20 aerei in meno per l'estate 2025, ma la compagnia prevede di ricevere 29 nuovi aerei per l'estate 2026. "24 di questi aerei saranno consegnati ad agosto, settembre o ottobre 2025, quindi abbiamo la garanzia di averli per l'estate 2026, e poi gli ultimi quattro sono previsti per gennaio e febbraio 2026", ha aggiunto O'Leary.

Nonostante le difficoltà attuali, Ryanair guarda al futuro con ottimismo. La compagnia è al lavoro per creare i presupposti per investire in Ucraina non appena sarà dichiarata la conclusione del conflitto con la Russia. Ryanair si trova già in competizione con Wizz Air per ottenere una posizione privilegiata nel mercato ucraino. "Fin da subito", ha spiegato O'Leary, "avremo due milioni di posti lì entro sei settimane dalla riapertura dei cieli e poi penso che vorremmo aprire basi sia a Kiev che a Leopoli entro 12 mesi, passando da due a cinque milioni di passeggeri entro un anno o due".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.