l'editoriale
Cerca
Agricoltura
01 Marzo 2025 - 18:30
Il 1 marzo 2025, Coldiretti Asti ha lanciato un nuovo allarme sulla proliferazione incontrollata dei cinghiali, un problema che continua a tormentare agricoltori e cittadini della provincia. La situazione è stata nuovamente portata all'attenzione delle istituzioni locali e regionali attraverso una lettera indirizzata al presidente della provincia Maurizio Rasero, al prefetto Claudio Ventrice e, per conoscenza, agli assessori regionali Paolo Bongiovanni e Federico Riboldi, nonché ai sindaci delle aree interessate. La richiesta è chiara: un tavolo di lavoro urgente per affrontare una questione che rischia di compromettere seriamente l'economia agricola e la sicurezza pubblica.
La crescita esponenziale della popolazione di cinghiali ha portato a danni significativi alle coltivazioni, mettendo a rischio le semine primaverili e aumentando il numero di incidenti stradali. La presidente di Coldiretti Asti, Monica Monticone, ha sottolineato come le restrizioni imposte nell'area di abbattimento abbiano limitato gli interventi di contenimento, rendendo la situazione insostenibile. Dopo l'iniziale e totale blocco di circa tre mesi, gli unici abbattimenti attualmente consentiti sono quelli effettuati dagli operatori faunistici specializzati (OFS) autorizzati e residenti nei comuni della zona di restrizione, ma il risultato è stato insufficiente per fronteggiare l'aumento esponenziale della popolazione di cinghiali.
Giovanni Rosso, direttore di Coldiretti Asti, ha delineato una serie di proposte per affrontare l'emergenza. Tra queste, l'estensione della possibilità di intervento a tutti gli OFS abilitati, per supportare le aziende agricole nella gestione degli ungulati. Inoltre, si propone l'autorizzazione agli interventi di contenimento anche nei territori del parco naturale rientranti nell'area CEV, superando l'attuale divieto imposto dall'ente di gestione competente. Infine, si chiede l'apertura immediata di un tavolo di lavoro provinciale per definire soluzioni strutturate e proporzionate all'emergenza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..