l'editoriale
Cerca
Zone rosse
02 Marzo 2025 - 10:00
A Torino, la sicurezza urbana è al centro delle politiche comunali con l’introduzione delle "zone rosse", aree soggette a controlli più rigorosi per contrastare la microcriminalità. Nei primi ventidue giorni dall’applicazione della misura, le forze dell’ordine hanno effettuato 39 allontanamenti temporanei, di cui 36 riguardano cittadini stranieri con precedenti penali. Tali provvedimenti prevedono un divieto di accesso di 48 ore per chi mette a rischio l’ordine pubblico e sono stati applicati principalmente a Porta Nuova, San Salvario, Aurora e Barriera di Milano.
Contestualmente, sono stati eseguiti oltre 1.200 controlli per prevenire episodi di violenza, reati legati alla droga e furti. La presenza delle forze dell’ordine è stata rafforzata nelle zone più critiche, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la qualità della vita per i cittadini. Tuttavia, i residenti di aree come Barriera e Aurora continuano a segnalare la necessità di interventi più incisivi per affrontare situazioni di degrado e illegalità.
Per rispondere a queste esigenze, l’amministrazione comunale ha previsto il potenziamento dell’organico della polizia locale. L’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda ha annunciato l’assunzione di 65 nuovi agenti, un provvedimento considerato essenziale per garantire un presidio costante sul territorio.
Porcedda ha anche evidenziato la necessità di un ricambio generazionale nel corpo della polizia locale, che conta attualmente un’età media di 52 anni. Su circa 1.400 agenti complessivi, 77 non sono idonei al servizio esterno e 407 hanno limitazioni dovute a motivi di salute o esigenze familiari, lasciando 893 unità operative sulle strade, oltre a 280 agenti disponibili solo per i turni diurni.
L’obiettivo resta quello di rafforzare il controllo del territorio e rispondere alle richieste dei cittadini, intervenendo in modo più efficace nei quartieri che presentano maggiori criticità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..