Cerca

Zone rosse

Torino, potenziamento della polizia locale e nuove misure per la sicurezza

L'assessore Marco Porcedda annuncia 65 nuovi agenti per contrastare la microcriminalità nelle aree critiche della città

Torino, potenziamento della polizia locale e nuove misure per la sicurezza

A Torino, la sicurezza urbana è al centro delle politiche comunali con l’introduzione delle "zone rosse", aree soggette a controlli più rigorosi per contrastare la microcriminalità. Nei primi ventidue giorni dall’applicazione della misura, le forze dell’ordine hanno effettuato 39 allontanamenti temporanei, di cui 36 riguardano cittadini stranieri con precedenti penali. Tali provvedimenti prevedono un divieto di accesso di 48 ore per chi mette a rischio l’ordine pubblico e sono stati applicati principalmente a Porta Nuova, San Salvario, Aurora e Barriera di Milano.

Contestualmente, sono stati eseguiti oltre 1.200 controlli per prevenire episodi di violenza, reati legati alla droga e furti. La presenza delle forze dell’ordine è stata rafforzata nelle zone più critiche, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la qualità della vita per i cittadini. Tuttavia, i residenti di aree come Barriera e Aurora continuano a segnalare la necessità di interventi più incisivi per affrontare situazioni di degrado e illegalità.

Per rispondere a queste esigenze, l’amministrazione comunale ha previsto il potenziamento dell’organico della polizia locale. L’assessore alla Sicurezza Marco Porcedda ha annunciato l’assunzione di 65 nuovi agenti, un provvedimento considerato essenziale per garantire un presidio costante sul territorio.

Porcedda ha anche evidenziato la necessità di un ricambio generazionale nel corpo della polizia locale, che conta attualmente un’età media di 52 anni. Su circa 1.400 agenti complessivi, 77 non sono idonei al servizio esterno e 407 hanno limitazioni dovute a motivi di salute o esigenze familiari, lasciando 893 unità operative sulle strade, oltre a 280 agenti disponibili solo per i turni diurni.

L’obiettivo resta quello di rafforzare il controllo del territorio e rispondere alle richieste dei cittadini, intervenendo in modo più efficace nei quartieri che presentano maggiori criticità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.