Cerca

Eventi culturali

Chi era Diodata di Saluzzo, la Sibilla Alpina? Evento a La Loggia per la Giornata della Donna

Venerdì 7 marzo, un incontro al teatrino "B. Fenoglio" per scoprire la vita e le opere della scrittrice piemontese

Chi era Diodata di Saluzzo, la Sibilla Alpina? Evento a La Loggia per la Giornata della Donna

In un mondo letterario dominato da figure maschili, la storia di Diodata di Saluzzo emerge come testimonianza di talento e determinazione. Venerdì 7 marzo, in preparazione alla Giornata Internazionale della Donna, il comune di La Loggia ospiterà un evento speciale presso il teatrino della scuola elementare "B. Fenoglio", in via della Chiesa 45. Un incontro che promette di essere non solo un omaggio a una figura storica di rilievo, ma anche un'opportunità per riflettere sul ruolo delle donne nella letteratura e nella scienza.



L'incontro vedrà la partecipazione di Elena Borgi, responsabile della biblioteca e dell'archivio storico presso l'Accademia delle Scienze di Torino, e Chiara Mancinelli, cancelliere-direttore della stessa istituzione. Le due esperte guideranno il pubblico attraverso la vita e le opere di Diodata di Saluzzo, una donna che ha saputo farsi strada in un'epoca in cui le voci femminili erano spesso relegate ai margini.

La scrittrice, conosciuta anche come la "Sibilla Alpina", fu una letterata, scrittrice e poetessa italiana tra il XVIII e XIX secolo. Iniziò a comporre poesie all'età di 12 anni, attirando l'attenzione di illustri contemporanei come Ugo Foscolo, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri e Vincenzo Monti. La sua carriera è stata costellata di successi, culminando con la sua associazione all'Accademia delle Scienze di Torino, un traguardo straordinario per una donna del suo tempo. La sua produzione letteraria, caratterizzata da una profonda sensibilità e da una notevole padronanza stilistica, ha lasciato un'impronta indelebile nella letteratura italiana



A conclusione dell'incontro, i partecipanti saranno invitati a un rinfresco offerto dall'ente organizzatore. Sarà un momento di convivialità, in cui discutere e approfondire quanto appreso durante la serata, in un'atmosfera informale e accogliente. Un'occasione per scambiare idee e riflessioni, celebrando insieme il contributo delle donne alla cultura e alla società.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.