Cerca

Musica

Antiqua 2025, una rassegna che celebra la musica antica tra Piemonte e Liguria

Il programma si apre con un'anteprima presso l'Auditorium di Palazzo Nuovo a Torino

Antiqua 2025, una rassegna che celebra la musica antica tra Piemonte e Liguria

 L'Accademia del Ricercare ripropone anche quest'anno la rassegna "Antiqua", giunta alla sua trentesima edizione, un'occasione per riscoprire la musica antica in eventi tra Piemonte e Liguria.

La stagione concertistica del 2025 si prepara a emozionare il pubblico con il tema “Musica senza tempo, passione senza fine”. Tutti gli appuntamenti in programma saranno a ingresso gratuito, offrendo così un’opportunità unica per immergersi nelle meraviglie della musica antica.

Il primo evento sarà un’anteprima esclusiva, in programma il 25 marzo alle ore 10 a Torino, presso l’Auditorium di Palazzo Nuovo, all’interno del complesso Aldo Moro di via Verdi. Per l’occasione, l’Accademia del Ricercare proporrà un raffinato concerto dal titolo “Corelli e Vivaldi – due geni a confronto”, che metterà in dialogo due straordinari compositori del Barocco italiano, una speciale lezione-concerto organizzata in collaborazione con il Dams, aperta a tutti, ma pensata per gli studenti del corso di Storia della Musica del professor Daniele Valentino Filippi. Un’esperienza formativa che permetterà di ascoltare la musica antica in un contesto di approfondimento storico e stilistico.

Fondata nel 1995, l’Accademia del Ricercare ha avviato un percorso di riscoperta della musica antica, che l’ha resa un punto di riferimento per gli appassionati del genere. La sua stagione di punta, “Antiqua”, raggiunge quest’anno un traguardo significativo: il trentesimo anniversario. Da tre decenni, il festival si distingue per la qualità delle esecuzioni, l’attenzione alla ricerca musicologica e la valorizzazione di repertori spesso trascurati.

Negli anni, “Antiqua” ha ospitato interpreti e ensemble di fama internazionale, consolidando la sua reputazione tra le rassegne più autorevoli del settore. Il cartellone del 2025 renderà omaggio alla grande tradizione della musica storica con un programma ricco di eventi esclusivi, che intrecciano innovazione e rispetto per il patrimonio musicale del passato.

L’edizione 2025 non sarà solo una rassegna di concerti, ma un’occasione per approfondire la conoscenza della musica antica attraverso conferenze, corsi estivi e masterclass, che offriranno spunti di riflessione sul valore della tradizione e della ricerca musicale. Sarà un’opportunità per avvicinare il pubblico, e in particolare le nuove generazioni, a un repertorio che continua a ispirare musicisti e studiosi.

Dopo l’anteprima di marzo, la stagione entrerà nel vivo con il concerto inaugurale in programma il 5 aprile alle 21:15 a Settimo Torinese, presso la chiesa di San Pietro in Vincoli (piazza San Pietro in Vincoli 6). L’Accademia del Ricercare guiderà il pubblico attraverso un repertorio dedicato alla scuola orchestrale di Dresda, con un programma dal titolo “Vivaldi – Heinichen – Pisendel – Orchestra di Dresda e dintorni”.

Sarà l’inizio di un’edizione speciale, un viaggio musicale tra passato e presente, dove la bellezza senza tempo della musica antica continuerà a incantare e ispirare.

Per informazioni o prenotazioni scrivere a segreteria@accademiadelricercare.com o accademiadelricercare@gmail.com oppure consultare il sito web accademiadelricercare.com

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.