l'editoriale
Cerca
Tendenze
06 Marzo 2025 - 18:30
Foto di repertorio
Nella notte tra il 6 e il 7 marzo, gli appassionati di astronomia avranno l'opportunità di osservare un fenomeno celeste raro e affascinante: la comparsa di una grande X sulla superficie lunare. Questo evento, noto come "Lunar X", si manifesterà nel cratere Werner, situato nella zona meridionale della faccia visibile della Luna. La X, con un diametro di circa 80 chilometri, sarà visibile con l'ausilio di un binocolo, un piccolo telescopio o una fotocamera con super zoom. Per i più fortunati, potrebbe essere possibile scorgerla anche a occhio nudo, sebbene sia un'impresa ardua senza strumenti ottici.
Secondo l'astrofisico Tony Phillips, che ha spiegato il fenomeno sul portale specializzato Spaceweather.com, la X dovrebbe apparire sulla Luna intorno alle 18:25 CST del 6 marzo, che corrisponde alle 01:25 ora italiana del 7 marzo. Questo offre agli osservatori italiani una finestra di circa un'ora per ammirare il fenomeno, poiché il tramonto della Luna è previsto intorno alle 02:30. Tuttavia, già dalle 23:30 del 6 marzo, la X inizia a essere percettibile, diventando ben definita circa un'ora dopo. Pertanto, è consigliabile iniziare l'osservazione già nella tarda serata.
Ma cos'è esattamente questa X lunare? Si tratta di un fenomeno ottico legato ai giochi di luci e ombre lungo la linea del terminatore, la linea che separa la parte illuminata della Luna da quella in ombra. Quando la luce solare colpisce il cratere Werner con una certa angolazione, crea un effetto di chiaroscuro che fa emergere la grande X. Fenomeni simili si verificano anche nei crateri Aliacensis e Blanchinus. La X nel cratere Werner è visibile solo a ridosso della fase di primo quarto, che quest'anno si verifica il 6 marzo alle 17:32, come riportato dall'Unione Astrofili Italiani.
La Lunar X è visibile comunemente una volta al mese, ma in casi più rari, quando si manifestano cinque fasi lunari anziché le tipiche quattro, può apparire due volte al mese. Questo accade perché il mese lunare dura in media 29 giorni, mentre il mese solare può durare fino a 31 giorni. Questa discrepanza permette l'occorrenza di cinque fasi lunari principali. Quando si verificano due pleniluni, la seconda è chiamata "luna blu", mentre due noviluni portano alla "luna nera". La Lunar X, pur essendo un semplice fenomeno ottico, è molto apprezzata dagli appassionati di astronomia, che spesso colgono l'occasione per immortalarla.
In definitiva, la notte tra il 6 e il 7 marzo 2025 promette di essere un'occasione imperdibile per gli amanti dell'astronomia, un momento in cui la Luna svelerà uno dei suoi segreti più affascinanti, invitando tutti a volgere lo sguardo verso il cielo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..